di Giulio Pirolo
Mio figlio Carlo (ed io) ci avviciniamo al mondo Autobianchi Furgoncino nel 2015 quando a seguito della titolarità di due farmacie in Germania, noi, gia appassionati della 500 giardiniera (all’epoca ne possedevamo 3, una trovata a Salve – LE, una a Castelletto sopra Ticino - NO e una a Valdagno –VI)
pensiamo di cercare questa vettura per farne mezzo promozionale della sua attività.
In Germania adorano le Fiat 500 e derivate e le ammirano più delle stesse Porsche.
La ricerca si presenta subito difficile, il furgoncino pare introvabile, tant’è che Carlo opta per mettere una diafania sul vetro posteriore di due giardiniere (vedi foto) ottenendo comunque un ottimo risultato d’immagine.
Ma la ricerca continua e finalmente ci imbattiamo su internet in due Furgoncini, uno a Bronte (CT) ed uno a Boscoreale (NA). Inizia la trattativa e quando arriviamo ad una quotazione “umana” mi organizzo per andarle a vedere: sveglia all’alba, in auto da Belluno a Venezia, poi volo fino a Catania, auto a nolo ed eccoci a Bronte dove c’era il mezzo apparentemente in migliori condizioni ma non è così, e quindi rientro a Belluno in serata senza concludere. Dopo due settimane vado a vedere quella di Napoli con le stessse modalità di viaggio, auto, volo, nolo: peggio che peggio, condizioni pietose di un mezzo incastrato dentro un garage fra calcinacci e masserizie varie, non era stato minimamente preparato per una vendita e non fu possibile nemmeno vederla all’aperto o sentirne il motore. Altro viaggio in giornata a vuoto.
Poi per mesi non trovo più nulla e decido, visto che era ancora in vendita, di ricontattare il ragazzo di Bronte, avviciniamo le nostre proposte e concludiamo. Con Spedingo.com dopo un mese arriva l’auto ed inizia il restauro conservativo, anche grazie ai preziosi consigli di Carlo Giuliani, profondo conoscitore del modello. Vedo che il primo intestatario era stata la SIP e quindi decido per tale livrea, trovando anche una scala originale SIP d’epoca a Roma oltre a tutto l’abbigliamento e attrezzi da lavoro, borsa cintura e ramponi compresi, rinvenuti a Napoli.
Nell’autunno 2018 scopro a Palermo un altro furgoncino, ex ANAS: amore a prima vista, solita visita a vederlo dal vivo e dopo una settimana concludo la trattativa. Arriverà in bisarca, quasi in piedi tra motrice e rimorchio!!
Altro restauro conservativo mantenendo la livrea ANAS.
Ormai sono contento dei miei mezzi ma nel 2019 trovo a Cosenza un altro furgoncino bianco, chiedo informazioni e mi pare, ormai sono diventato buon conoscitore, assolutamente originale e in ottime condizioni. Quando il proprietario lo trasporta a Bologna dove ha un’azienda per la vendita dell’olio che produce in Calabria, vado a vederlo e rientro a Belluno alla guida del terzo furgoncino.
E’ mia consuetudine partecipare al raduno 500 a Cortina d’Ampezzo e per l’edizione di quest’anno dominato dalle problematiche sanitarie mio figlio Giorgio, (il designer di FV Frangivento) mi propone una livrea tipo ambulanza, auto medica e me la disegna. A me non resta che realizzarla!
Il mezzo è troppo simpatico e così, con la mia terza figlia Lucia, Medico di Medicina Generale a Belluno decidiamo di utilizzarlo come testimonial della campagna di vaccinazione antiinfluenzale ed ora l’auto gira per le frazioni bellunesi a vaccinare a domicilio gli anziani e tutte le persone che non riescono a raggiungere autonomamente lo studio. E’ un successo di accoglienza e ammirazione e lavoriamo divertendoci. Quando si arriva in una località, le persone ci riconoscono e ci chiamano per vaccinare i loro familiari!
Fra poco arriverà l’inverno e lo passerà in garage assieme agli altri pezzi della collezione che si compone attualmente, oltre ai tre furgoncini, di due Giardiniere FIAT, cinque Giardiniere Autobianchi, due 500 L, due 500 F ed una 500 D del 1964 oltre a qualche altra non Fiat, tutte rigorosamente funzionanti, revisionate, assicurate.
Carlo Pirolo – farmacista a Monaco di Baviera et alia
Lucia Pirolo – medico di medicina generale (ha imparato la doppietta!)
Giulio Pirolo – medico apparentemente in pensione
Nuovo appuntamento per il programma tv 4PiccoleRuote2.0. Domenica 25 Aprile alle 11 vi aspettiamo sulla pagina ufficiale Facebook del Fiat 500 Club Italia e sul Canale Youtube per parlare delle ultime news riguardanti il mondo del mitico cinquino.
News Ufficio StampaDisponibile online il pdf (sfogliabile e/o scaricabile) del numero 3/2021 della nostra rivista sociale, ricca più che mai di storie dei soci.
News Ufficio Stampadi Ilenia e Oriana Folisi Il Museo di Calascibetta si fa più ricco. Con l'arrivo della primavera hanno fatto il loro ingresso gli schizzi ad acquerello di un grande designer di Taipei Ariel Chi raffiguranti la Fiat 500 in scenari paesaggistici e naturalistici della città di Calascibetta e nel cortile esterno del Museo.
Tocco d'Artistadi Carlo Perino Nel Gennaio 2021, Passione 500, inaugurava la nuova sede in Strada Comunale di Bertolla 152 a Torino. Per l’occasione il Club era presente all’evento con la consegna di una targa ricordo.
News Ufficio StampaIl socio Costantino Cellie di Bologna ha approfittato di questo periodo "blindato" per realizzare un piccolo diorama in scala 1:43. L'oggetto rappresenta un vecchio ponte che scavalca il torrente Savena, nella frazione bolognese di Rastignano, attraversato da una simpatica 500 Giardiniera gialla con i marchi dell'azienda Necchi, produttrice di macchine da cucire.
Tocco d'Artistadi Rosalba Beatrici Il 06 aprile 2021, a Genova Sturla, in via del Tritone, si è tenuta la posa della prima “tavola” per la costruzione del “Covo degli Orsi” gestita dall’associazione di volontariato "La Band degli Orsi".
News Ufficio Stampa