di Claudio Bertolusso
Domenica 17 ottobre 2021, un gruppo di amici cinquecentisti guidati dal sottoscritto è andato a visitar “Casa 500” al Lingotto di Torino, inaugurata a settembre.
“Casa 500” fa parte del complesso museale della Pinacoteca “Gianni e Marella Agnelli” ed è stata realizzata in modo eco-sostenibile. Si tratta di uno spazio espositivo da 700 metri quadri e non è stato concepito come un classico museo automobilistico dedicato al cinquino. In “Casa 500” infatti il modello di vettura più famoso è legato a doppio filo con la storia dell'Italia passata per le sue tre generazioni.
All'arrivo al Lingotto si sono aperti i cancelli e le auto sono state parcheggiate all'interno, disposte in bella mostra. Poiché era in corso il Salone del Libro, tantissime persone hanno potuto ammirare le nostre amate 500.
Nella famosa pista sul tetto, dove un tempo si provavano le auto, ora sorge il giardino sospeso più grande d'Europa, con le sue 28 grandi isole che coprono poco più di 7.000 metri quadrati dei 27.000 disponibili. Sulla pista di prova, più di 40.000 piante appartenenti a 300 specie e varietà scelte con un criterio ecologista.
Dopo aver visitato “Casa 500” con entusiasmo e curiosità, in lungo e in largo, sotto e sopra, il gruppo si è spostato in trattoria per un gustoso pranzo.
Al pomeriggio, guidati dall'amica-socia Emanuela, abbiamo raggiunto il centro per una golosa tappa degustazione alla Cioccolateria D. Appendino, e qui la giornata si è conclusa. Grazie a tutti e alla prossima.
https://www.500clubitalia.it/notizie/storieaviaggi/4688-visita-a-casa-500-torino-lingotto#sigProGalleria6ecb506892
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni