Baseco s.r.l., con sede a Villanova d'Albenga (SV) main sponsor del 1° Fiat 500 World Wide Meeting, è una piattaforma ambientale specializzata nel recupero dei rifiuti speciali e urbani e di servizi dedicati al mondo dell'ambiente e dell'ecologia.
Oltre a questo Baseco si impegna per la promozione del territorio e, grazie alla collaborazione con associazioni e artisti, si occupa anche di sensibilizzazione a tematiche sociali e culturali.
Proprio l'unione tra Arte e Ambiente ha portato in Liguria un progetto, forse unico sul territorio nazionale. Mariangela Artese, artista originaria di San Salvo, che oggi porta avanti la sua ricerca artistica dal suo atelier di Bilbao in Spagna, apre la sua mostra personale, sabato 12 giugno, all’interno della #BASECOGALLERY, nuovo spazio espositivo del Ponente Ligure all’interno della struttura aziendale Baseco Silvestro Catelli, titolare di Baseco s.r.l., ha lavorato, insieme alla critica d’arte Francesca Bogliolo, all'Associazione ZEROVOLUME di Enrica Fracchia Morelli, e alla Galleria Artender di Alessandro Scarpati ad Alassio, al ripristino di alcuni spazi interni, che sono stati adibiti a pareti espositive, permettendo al pubblico, ma in primis ai collaboratori dell'azienda, di fruire dei numerosi benefici apportati dal bello.
Già negli anni passati Baseco ha apportato un importante contributo alla promozione artistica durante i Meeting Internazionali della Fiat 500 Storica, realizzando opere d'arte in collaborazione con ZEROVOLUME, tra le quali citiamo il famoso monumento "500PicPoint" all'ingresso di Garlenda.
Da tempo che gli spazi di Baseco ospitano sempre più spesso opere artistiche di pregio, realizzate sulle pareti del capannone da personalità di spicco del mondo dell'arte contemporanea. Di recente, la grande parete esterna della struttura aziendale si è arricchita di un'opera dall'inequivocabile capacità comunicativa, realizzata dall'artista marchigiano Giulio Vesprini.
L'opera di Vesprini, denominata "S W E E T" / Struttura G048, attraverso campiture geometriche che vedono al loro interno l'inserimento di elementi fitomorfi, si mostra inequivocabilmente come un'opportunità di dialogo e di relazione con l'ambiente, invitando a riflettere sul ruolo dello stesso.
di Marco Palermo Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Prinicipato di Monaco e Var-Provenza.
500 InternationalQuesta mattina sono venuti a visitarci al Museo della 500 "Dante Giacosa" due importanti personalità della BNL, Banca Nazionale del Lavoro.
Visitedi Angelo Morreale Domenica 12 giugno siamo stati invitati alla festa "Arti e Sapori" di Arcisate (VA) nel bellissimo contesto del Parco Lagozza dove abbiamo esposto 15 bicilindriche del Coordinamento di Varese e Valceresio Laghi, insieme a bancarelle di prodotti tipici, trattori d'epoca ed intrattenimenti per bambini...
Raduni e incontri in 500di Agostino Pellegrino 14 giugno 2022. È stata proprio una bella serata ! La fantastica location di Villa Borromeo ad Arcore ha fatto da cornice alla festa per i 10 anni della trasmissione Bake Off Italia condotta da Benedetta Parodi.
News Ufficio Stampadi Laura Maione Domenica 5 Giugno 2022, si è svolto il 9° raduno a Rotondi, intitolato “Tra i borghi in 500” organizzato dal Coordinamento Valle Caudina del Fiat 500 Club Italia, guidato dal fiduciario Adriano Mazzariello.
Raduni e incontri in 500di Adalgisa Banzi Castiglione della Pescaia – Principina al Mare (GR) 29/05/2022.Domenica 22 novembre 2021, riunione fiduciari toscani del Fiat 500 Club Italia per la compilazione del calendario Raduni 2022. Viene fissata la data del nostro raduno nel mese di maggio.
Raduni e incontri in 500