di Marco Leonardi Fantastico meeting organizzato in maniera eccellente dal nostro Fiat 500 Club Italia. Manifestazione unica, in grado di “radunare” nello stesso weekend oltre 100 eventi e il nostro Coordinamento di Novara Laghi non poteva certo mancare all’appello.
di Christopher Borg Il 22 luglio 2021, i membri del coordinamento di Malta si sono riuniti a Pembroke.
di Luca Giai La Valle di Susa a braccetto con il Giappone, l’Australia, la Finlandia e potremmo continuare con l’elenco degli Stati. Domenica 4 luglio anche la Valle di Susa è stata grande protagonista della Festa Planetaria della storica Fiat 500.
Essere vaccinati e protetti è un diritto di tutti. Come Testimonial UNICEF il Fiat 500 Club Italia ha deciso di sostenere questo ambizioso progetto.
Riportiamo l’articolo uscito ieri, 21 luglio, sul “Giornale di Vicenza”, nel quale si racconta del dono fatto al sindaco della città da parte di Mauro Pazolato, fiduciario del Coordinamento locale dei Fiat 500 Club Italia, e da Stefano Soprana, presidente dell’associazione “Pigafetta in 500”, in occasione del recente Fiat 500 World Wide Meeting.
A giugno del 2021 è uscito in Olanda un libro sulle icone italiane. La scrittrice Miriam Bunnik viaggia per lo stivale alla ricerca delle storie dietro i nostri simboli e fenomeni più tipici:
di Ilenia e Oriana Folisi Dopo la chiusura causata delle restrizioni imposte dal Covid 19, il Museo della 500 di Calascibetta ha riaperto le porte.
Ieri, 21 luglio, al Polo del 900 di Torino, importante centro culturale aperto alla cittadinanza, si è tenuta una conferenza dedicata alla 500 storica. Il relatore era Michele Gallione, referente regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta per il Fiat 500 Club Italia, federato ASI.
di Massimo Lissa Con entusiasmo dei partecipanti al raduno di Pistoia del mese di Maggio ed il consueto bagno di folla da parte del pubblico Pistoiese e di tanti amici che ne hanno partecipato, il Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia ha pensato bene di organizzare un week end nelle colline senesi nel […]
Il regista Giorgio Molteni, originario di Loano (SV) ma romano di adozione, la scorsa settimana è stato in visita al Museo della 500.