di Paolo Materazzi 1-2 luglio 2023. Dopo 4 anni, eccoci alla seconda edizione del 6° Raduno di Manciano – Terme di Saturnia. Due giorni dove sono stati coinvolti circa 98 equipaggi provenienti da Toscana, Lazio, Marche, Piemonte e Lombardia.
di Mario Riggi Domenica 25 giugno 2023 si è svolto il 4° Raduno “Città di Caltanissetta” organizzato dal Coordinamento di zona. Alle ore 9 sono arrivati i primi equipaggi provenienti da diverse provincie siciliane.
Gran finale questa mattina per la 40ª edizione del Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda. La gran parata ha portato buona parte delle 908 vetture iscritte a Pietra Ligure per concludere in bellezza questa tre giorni sotto il segno della Campania, dei Comics e naturalmente dei Cinquini.
I giorni del Meeting di Garlenda sono senza fine per chi vuol vivere appieno questa grande festa delle 500 e soprattutto dei cinquecentisti. Ecco perché nel programma si pone particolare attenzione anche all’intrattenimento serale.
Le 500 sono ovunque: impegnate nelle iniziative organizzate per il 40° Meeting o felicemente “sparse” per la riviera e l’entroterra.
Dopo un pre-meeting bagnato dalla pioggia (che però non ha spento l’ardore dei partecipanti e i motori dei loro cinquini), oggi giornata inaugurale del 40° Meeting di Garlenda.
Uno slogan per definire questo evento potrebbe essere tranquillamente: “Se c’è la 500, tutto il mondo è Garlenda”. Domenica 2 luglio 2023 il Club 500 Brussels ha infatti organizzato un raduno definito “Mini Garlenda”.
Largo ai cinquini disegnati L’argomento non è nuovo: è stato infatti l’oggetto della nostra primissima mostra, ma quest’anno ci si concentra in particolare sui cinquini disegnati, mentre in precedenza si era dato spazio a tutte le vetture significative nel mondo dei fumetti e dei cartoon.
Sono in viaggio lungo la Penisola con destinazione Garlenda i soci olandesi Claudia Moorgenrood e Erik Van Teeseling a bordo della cinquina “Summer“.
Un altro lutto ha colpito il nostro Club: è venuto a mancare il fiduciario di Salerno Alfredo Galderisi. Classe 1953, socio dal 2009 e fiduciario dal 2014, era inconfondibile con il suo sorriso gentile sotto ai folti baffi.