Scuole a Garlenda per “Crescere Sicuri”

Crescere Sicuri 2025
Crescere Sicuri 2025

di Stefania Ponzone
Missione compiuta. Le giornate dellโ€™educazione stradale โ€œCrescere Sicuriโ€ sono tornate alla grande dopo lโ€™edizione 2024 in โ€œformato ridottoโ€ e lo stop dovuto alla pandemia. Un ritorno con una importante novitร , ovvero un contest culinario, e un interessante focus sul trasporto pubblico. Ma andiamo con ordine.
Lโ€™evento si รจ svolto nelle giornate di giovedรฌ 3 e di venerdรฌ 4 aprile ed oltre a Club e Museo ha visto coinvolti la Polizia Stradale e lโ€™Ufficio III Ambito Territoriale di Savona – USR Liguria. Proprio questโ€™ultimo, che chi ha qualche anno in piรน ricorderร  con il nome di โ€œProvveditorato agli Studiโ€, รจ stato anche il destinatario del premio โ€œCrescere Sicuriโ€ per il suo ruolo di supporto e consulenza agli istituti scolastici per la progettazione e innovazione della offerta formativa in sinergia con tutte le realtร  del territorio (come si legge nella motivazione del riconoscimento). A ritirare la targa la dirigente Nadia Dalmasso insieme ad Alessandra Fenoglio, che ha seguito in prima persona lโ€™organizzazione della manifestazione.

Questโ€™anno si รจ deciso di invitare i ragazzi piรน grandicelli, puntando dunque alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado (le Medie e le Superiori), i cui allievi sono utenti della strada giร  molto attivi sulle due e anche le quattro ruote, considerando i conducenti di microcar e vetture vere e proprie se giร  patentati. Parallelamente, per le sole Superiori, รจ stato lanciato il concorso โ€œI giovani raccontano la 500โ€, la cui premiazione si รจ svolta venerdรฌ con grande entusiasmo dei partecipanti.

Le scuole coinvolte sono state: lโ€™IC Albenga I โ€“ Via degli Orti e lโ€™IC Albenga II โ€“ Leca per le Medie; lโ€™IIS Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci di Savona, lโ€™IIS โ€œGiovanni Falconeโ€ di Loano e allโ€™IIS โ€œGiancardi Galilei Aicardiโ€ di Albenga-Alassio per le Superiori. In particolare, lโ€™Alberghiero โ€œGiancardiโ€ ha vissuto lโ€™evento in maniera speciale. Infatti, i ragazzi che studiano accoglienza turistica hanno fatto da accompagnatori ai loro โ€œcolleghiโ€ delle altre scuole, in modo che potessero muoversi agevolmente tra i vari punti di Garlenda dove si svolgevano le attivitร , oltre a proporre un simpatico gioco didattico a tema โ€œHotel 500โ€. I loro compagni di โ€œsalaโ€ e โ€œcucinaโ€, invece, hanno realizzato il pranzo di giovedรฌ, svoltosi nel salone dellโ€™Istituto, con un menรน le cui deliziose portate sono state oggetto di una votazione da parte dei commensali โ€“ autoritร , staff dellโ€™evento e ospiti vari โ€“ che hanno dovuto scegliere tra Brigata Rossa e Brigata Verde. Scelta non facile, data la bontร  delle pietanze e lโ€™impegno di tutti.

Le attivitร  proposte a Garlenda sono state la visita guidata al โ€œDante Giacosaโ€ (con ospite dโ€™onore la prima 500 iscritta al Club, ovvero la L del fondatore Domenico Romano) e lโ€™incontro con TPL, che oltre ad aver garantito le navette per gli studenti tra Albenga e Garlenda ha, per bocca del suo stesso direttore generale Giampaolo Rossi, parlato dellโ€™azienda ed in generale del ruolo del trasporto pubblico nel territorio. Ancora, in Borgata Ponte erano esposti i mezzi della Polizia Stradale e nella palestra comunale il comandante Pino Fusco e i suo collaboratori, con lโ€™ausilio di foto e filmati, hanno portato allโ€™attenzione dei ragazzi cause e conseguenze degli incidenti stradali, oggi piรน che mai prodotti dalla distrazione dei conducenti e da uno stile di vita frenetico che ci induce a mettere in secondo piano la salvaguardia delle vite.

โ€œCrescere Sicuriโ€ ha avuto il patrocinio dei Comuni di Garlenda ed Alassio e la sponsorizzazione di Acqua Calizzano e Bruno Basso (che come nelle passate edizioni ha gentilmente offerto la targa del Premio).