
di Antonio Erario
Sabato 22 novembre abbiamo avuto il privilegio di essere i primi visitatori della mostra “L’Italia che piace – Benvenuti nella casa di Fiat 500”, trascorrendo tre ore assolutamente piacevoli. Siamo all’ Heritage HUB di Stellantis, un luogo speciale dove i ricordi e le emozioni si fondono in un percorso lungo un secolo e un quarto. È la casa dei marchi italiani, una collezione che annovera 300 autovetture oltre ad un corposo numero di motori. Vetture da record, rally, prototipi o modelli studio poi diventate auto di grande diffusione: dentro HUB puoi scoprire un mondo, rileggere la storia, scoprire quanto alcune idee fossero già all’epoca avanti anni luce.
I nostri soci arrivano di buon ora, 70 persone entusiaste, con una grande passione, arrivate con 40 Fiat 500 che naturalmente catturano subito l’attenzione dei passanti. Entriamo nello stabilimento e dopo una breve sosta per raggruppare gli equipaggi, percorriamo i viali dello stabilimento di Mirafiori che ci portano alla collezione. Le belle 500 sono esposte davanti all’ingresso principale e, dopo la foto di gruppo, si parte per la visita. Le guide ci raccontano di meravigliose vicende, tanti aneddoti e storie affascinanti: la macchina dell’Avvocato Agnelli, la Fulvia HF, la Panda spiaggina, Dialogos, Thema, Mefistofele, Vuscia’, la 130 Maremma… ed ancora l’Ardea o la Lambda… insomma, abbiamo solo da lustrarci gli occhi. I soci sono molto curiosi ed affascinati dalle tante auto presenti e piano piano arriviamo verso la mostra delle 500.
Ci aspetta una rappresentanza di cinquini, ambientati in una scenografica casa che, a seconda dei modelli e naturalmente degli anni, cambia aspetto. Si parte con una bella 500 N del ‘58 azzurro acquamarina, per proseguire con la vettura più rara in assoluto nel mondo delle bicilindriche: la “Fiat 500 Elaborazione Abarth”, la vettura dei record del 1958 (e come forse sapete su questa potrei scrivere un romanzo… ma mi fermo qui!). Passiamo poi alla Giardiniera, con la sua vocazione di instancabile lavoratrice, alla 500 L (la prima city car chic) e alla 500 R nella classica colorazione bianca, la stessa che qualche anno fa ospitammo nel nostro stand ad Automotoretrò. I soci naturalmente scrutano i modelli, ne ascoltano la storia con molto interesse. Si passa poi alla versione del 2007, alla Abarth Zerocento, alla versione ibrida che riporta la 500 a Torino. In bella mostra sulla parete principale la storia del nostro Fiat 500 Club Italia, ci rende molto orgogliosi e rimarca il nostro legame intenso con la casa madre.
Del resto, non a caso, siamo stati i primi! La nostra passione è stata ricompensata anche da una giornata stupenda con un bellissimo sole che fa brillante le nostre Fiat 500!
Heritage HUB è diretta magistralmente da Roberto Giolito, personaggio dell’anno del nostro Fiat 500 Club Italia.
La mostra sarà visitabile fino al 18/01/26.
Si ringraziano tutti i soci.

