Trana, successo per il primo raduno

1° Raduno a Trana
1° Raduno a Trana

di Luca Giai
I Cinquini son proprio di casa in Val Sangone. Domenica 11 maggio 2025 si è svolto il 1° Raduno “Le mitiche 500 a Trana” – 1° memorial Laura Aldegheri. È stato un grande successo. Basta dare un’occhiata ai numeri: 80 le Fiat 500 storiche presenti.
Renato Breusa, fiduciario della Valle di Susa, dichiara: «Per una prima volta non ci aspettavamo così tante auto. Siamo veramente molto soddisfatti. Un raduno che si è svolto in modo impeccabile e con un clima di familiarità che è quello che contraddistingue i nostri incontri. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a dare una mano per la riuscita della manifestazione, a partire dal Comune di Trana e dal suo sindaco Cinzia Pachetti, a tutti i volontari che si sono prestati. Ci ha poi fatto piacere avere ospiti il consigliere regionale Paolo Ruzzola e Maria Costanza Trapanelli, presidente del Comitato regionale Unicef Piemonte».
Al termine della manifestazione una parte del ricavato è stato devoluta per l’emergenza in Myanmar.
In occasione del raduno è stata stampata e consegnata una brochure con info e mappa del percorso del giro turistico e notizie dettagliate su Trana e le sue borgate. Opera apprezzata da tutti.
Grande soddisfazione anche per la sindaca Pachetti: «È stata una piacevole giornata, allietata dalla sfilata dalle mitiche 500 d’epoca che hanno colorato le strade del nostro paese. Un caloroso ringraziamento a tutti gli organizzatori, in particolare al fiduciario Renato Breusa e ai nostri concittadini soci del Fiat 500 Club Italia Renato Vignando e Roberto Quarto. Per merito dei componenti delle Borgate e all’Associazione Commerciante, sempre presente e pronta a sostenere iniziative di valore, la popolazione è stata coinvolta nell’addobbare strade e abitazioni. Anche i ristoratori hanno contribuito al successo della giornata con un servizio impeccabile. L’Amministrazione ha creduto fin dall’inizio di questa iniziativa per dare visibilità a Trana e alle sue borgate, e il suo risultato è andato ben oltre ogni aspettativa. Abbiamo anche avuto modo di ricordare con affetto Laura, nostra concittadina da sempre parte attiva della comunità. Grazie a Roberto, Irene e Federico per aver condiviso con noi questa emozione. Abbiamo accolto favorevolmente l’idea di devolvere parte del ricavato a Unicef, perchè la bellezza di una comunità si misura anche nella solidarietà».