› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Terremoto e 500
- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/201015:24 da Bernie.
-
AutorePost
-
14 Gennaio 2010 alle 2:32 #58522calimeroPartecipante
come si poteva immagginare la 500 ha accompagnato sempre gli italiani sia nei bei momenti 🙂 che in quelli brutti 🙁
14 Gennaio 2010 alle 3:02 #58530albi500Partecipantela 500 è un simbolo della storia quindi ha accompagnato sia momenti belli sia brutti
14 Gennaio 2010 alle 4:35 #58547500platinumPartecipanteInfatti ragazzi sono perfettamente d’accordo con voi.
Sicuramente un pensiero profondo va alle vittime del terremoto di Haiti.
.14 Gennaio 2010 alle 5:07 #58552AnonimoCome dice il proverbio: Chi vivrà, vedrà…
La 500 ne ha viste molte nel corso degli anni, questo perchè è sempre vissuta nel cuore della maggior parte degli Italiani affrontando e superando momenti tristi e momenti felici.14 Gennaio 2010 alle 18:18 #58593BerniePartecipanteDavvero una bella storia:
il bello della 500 è proprio che ne avrebbe tante da raccontare, nella sua vita ne ha viste talmente tante, tra terremoti, proteste sessantottine, gli anni di piombo ecc.
è un pezzo di storia del nostro paese.
p.s.
mi associo anke io al pensiero per le tante vittime del terremoto ad haiti, e per tutti gli abitanti delle marche…
500 saluti!!!15 Gennaio 2010 alle 0:25 #58660albi500Partecipanteanche io mi associo al pensiero per le tante vittime
16 Gennaio 2010 alle 22:06 #58957nibbio68PartecipanteMi associo anche io al pensiero rivolto alle vittime di Haiti anche perchè noi abbiamo superato (forse)da poco lo shock per il terremoto a L’Aquila visto che nel mio paese ci sono ancora centinaia di fameglie senza casa e abbiamo dormito x circa un mese in auto o in ricoveri di fortuna.Ricordiamoci che la natura fa il suo corso ma noi siamo gli artefici di tanti disastri(vedi L’Aquila).
16 Gennaio 2010 alle 23:08 #58962AnonimoMi viene da ridere quando la magistratura apre le inchieste sulle Società costruttrici che operano nel settore dell’edilizia, fanno fare centinaia di perizie sui tipi di cemento usati e sui vari tipi di materiali impiegati.
Bisognerebbe fare come in molti paesi Asiatici dove le case antisismiche sono sviluppate soltanto al piano terra, i muri sono di cartongesso e il tetto di resine a base di poliestere.
Purtroppo difronte alla natura non si può fare nulla, quando si incavola ci mette tutti sotto terra.17 Gennaio 2010 alle 1:11 #58972500platinumPartecipanteVero David,non posso che essere d’accordo. 🙁
17 Gennaio 2010 alle 1:14 #58974calimeroPartecipantepurtroppo in molti casi fanno le porte di ferro solo dopo che sono passati i ladri :S :S :S
17 Gennaio 2010 alle 3:18 #58985nibbio68PartecipanteQuello che dici sarà anche vero ma non è possibile costruire un palazzo,fargli le dovute verifiche in fase di costruzione e avvalorare la sua efficenza quando poi in caso di catastrofe ci si accorge che in quella struttura mancava un pilastro(vedi L’Aquila)se nono sbaglio il convitto.COme mai quelle costruite a norma hanno retto al sisma?
17 Gennaio 2010 alle 17:59 #59035LuigiPartecipante500platinum ha scritto:
Infatti ragazzi sono perfettamente d’accordo con voi.
Sicuramente un pensiero profondo va alle vittime del terremoto di Haiti.
.Quoto a pieno!!! 😉
18 Gennaio 2010 alle 15:24 #59220BerniePartecipantebhè siamo in Italia: i controlli non ci sono, tutti devono vedere come potersi mettere qualcosa in tasca, e ci si accorge delle mancanze solo dopo eventi di questo tipo…ma come è possibile accettare che un ospedale, costruito da pochi anni, sia crollato come un castello di carta… chi l’ha progettato e costruito dovrebbe andare in galera secondo me, ma purtroppo, ripeto, siamo in Italia… :angry:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Terremoto e 500