Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #523025
    Ale74Pc
    Partecipante

      Il lavoro è proseguito modellando a colpi di lima le riparazioni, ripianando le superfici.

      Prima che la grezza lima lasci spazio alla lucidatura, ho operato all’intradosso per collocare il fregio.
      Come ho scritto, gli originali perni non esistevano più; originariamente dovevano essere immersi nella fusione, quindi impossibile ripristinarli…  Per ovviare al problema ho praticato tre fori filettati M5 in punti dove l’alluminio presentava più volume: saranno le sedi dei nuovi prigionieri…

      Provvisoriamente inserisco dei grani che ho acuminato con la mola per ottenere tre piccole punte da segno.

      Attachments:
      • Scritta8.jpg
      • Scritta10.jpg
      • Scritta12.jpg
      • Scritta13.jpg
      • Scritta9.jpg
      #523029
      Ale74Pc
      Partecipante

        In carrozzeria, posizionato sul musetto il fregio ed esercitando su di esso una sufficiente pressione, grazie a queste punte, imprimiamo sulla prima mano del fondo le tracce dei centri dei fori di montaggio.
        Attraverso queste tre piccole fessure che andiamo a realizzare, passeranno i nuovi perni filettati 😉

        La finitura del pezzo è portata a termine con puro olio di gomito: dopo una serie di passaggi il fregio ritorna lucente. :woohoo:

        Ora che la C.A.P. è verniciata posso collaudare il risultato

        Sono rimasti alcuni minuscoli segni derivati dall’usura del tempo… Nella “o” finale durante la lucidatura è emersa una piccola crepa nell’alluminio, più riconducibile alla fusione che non ad una maldestra manipolazione.
        Direi che per il momento va bene così.
        :like :cheer: 😛

        Attachments:
        • Scritta16.jpg
        • Scritta17.jpg
        • Scritta18.jpg
        #523030
        drago500
        Partecipante

          Questi lavori sono la vera essenza del restauro.
          Bravo bravo bravo!!!

          🙂 🙂 🙂

          #523031
          Ale74Pc
          Partecipante

            Grazie Alessandro. :cheer:
            Questi tre messaggi si leggono in meno di un minuto,  ma tra la prima foto e ultima è  trascorso circa un anno… :S

            Penso che il commento di tanti possa essere:  “eh  vabbè, che ci vuole?!?”
            :dry:
            Vi assicuro che non è stato per niente semplice… :pinch:
            La difficoltà è stata nel far fare i riporti in alluminio senza surriscaldare l’intero fregio.   L’officina di cromatura non ha nemmeno tentato il salvataggio…
            Il “solito” artigiano, al quale mi rivolgo per i miei “casi impossibili” ha dovuto utilizzare per le riparazioni uno scarto di alluminio… …d’epoca, causa incompatibilità col materiale di nuova produzione. Principalmente per questioni di temperatura di fusione.
            Il lavoro è stato lungo, ma alla fine sono soddisfatto del risultato. :like

            …E non è finita qui….
            :whistle: :whistle: :whistle:

            #523033
            Lampa
            Partecipante

              Che splendido lavoro Alessandro. La scritta è venuta una meraviglia. Il termine restauro in questo caso assume il suo significato più profondo.
              Complimenti! :like

              #523041
              mimmof500
              Partecipante

                il recupero di questo fregio è stato davvero eccezionale, la classica ciliegina sulla torta…

                #523053
                Gian56
                Partecipante

                  Che dire Alessandro stai facendo un lavoro da ………clap, clap, clap (applausi)!!!!!!
                  :like 😉

                  #523072
                  Robertopola
                  Partecipante

                    Complimenti Alessandro per l impegno minuzioso che ci metti nel restauro, finalmente qualcuno che esegue un vero “restauro” di uno Scoiattolo e non un rifacimento a piacere per poi spacciarlo per originale, snaturando totalmente l origine della vettura.
                    Potrebbe venire pure meglio della mia… :laugh: :cheer:
                    Scherzi a parte, di nuovo complimenti, leggo poco il Forum ma quando hai bisogno sai dove e come trovarmi.

                    #523073
                    Robertopola
                    Partecipante

                      Complimenti Alessandro per l impegno minuzioso che ci metti nel restauro, finalmente qualcuno che esegue un vero “restauro” di uno Scoiattolo e non un rifacimento a piacere per poi spacciarlo per originale, snaturando totalmente l origine della vettura.
                      Potrebbe venire pure meglio della mia… :laugh: :cheer:
                      Scherzi a parte, di nuovo complimenti, leggo poco il Forum ma quando hai bisogno sai dove e come trovarmi.

                      #523074
                      Robertopola
                      Partecipante

                        Complimenti Alessandro per l impegno minuzioso che ci metti nel restauro, finalmente qualcuno che esegue un vero “restauro” di uno Scoiattolo e non un rifacimento a piacere per poi spacciarlo per originale, snaturando totalmente l origine della vettura.
                        Potrebbe venire pure meglio della mia… :laugh: :cheer:
                        Scherzi a parte, di nuovo complimenti, leggo poco il Forum ma quando hai bisogno sai dove e come trovarmi.

                        #523081
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Grazie a tutti degli interventi :cheer: :like
                          Diciamo che ce la sto mettendo tutta 😉
                          …La meta è ancora molto, molto lontana…
                          Ma a piccoli passi… 😛

                          Ecco il parabrezza: installato il vetro :like

                          Ripristinate anche le filettature dei ganci 😉

                          :cheer:

                          Attachments:
                          • Parabrezza9.jpg
                          • Parabrezza10.jpg
                          #523086
                          Robertopola
                          Partecipante

                            Ne approfitto per mostrare qualche oggetto abbastanza raro sempre inerente lo Scoiattolo prodotto dalla Carrozzeria trentina CAP.
                            Nonostante la produzione limitata e artigianale l’auto veniva consegnata corredata di portadocumenti ufficiale e portachiavi.
                            Oggetti che sono estremamente rari.
                            Che vi allego.

                            Attachments:
                            • FB_IMG_1649879866933.jpg
                            • FB_IMG_1649880112969.jpg
                            #523087
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Grazie Roberto.
                              Notavo che nei due stemmi ovali compaiono due diverse località, sebbene siano confinanti.
                              Interessante…. 😉

                              #523090
                              Robertopola
                              Partecipante

                                Un po di altri oggetti… provenienti dall’importatore Francese…
                                La placchetta che si attaccava sul cruscotto e un piatto posacenere rendiresto con l auto.
                                Era inoltre disponibile uno specifico depliant per il mercato francese.
                                Assieme agli stemmi originali CAP

                                Attachments:
                                • FB_IMG_1649879915310.jpg
                                • FB_IMG_1649879920095.jpg
                                #523092
                                Robertopola
                                Partecipante

                                  Esatto, perché la Carrozzeria nasce a Riva del Garda e li inizia la produzione, poi si trasferisce ad Arco di Trento negli stabilimenti della Ex Aeronautica Caproni.
                                  Nella targhetta con il codice colore che trovai nella mia c’era appunto la località Riva d. G. sovrascritto Arco

                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970