› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
6 Febbraio 2022 alle 23:08 #519600TruvlinoPartecipante
Ottimo lavoro, aggiungo ancora i miei complimenti per la competenza e la passione dedicati a questo restauro.
Grazie Ale :like :like :like6 Febbraio 2022 alle 23:16 #519601LampaPartecipanteBellissima Alessandro! Colore fantastico.
Complimenti a te e al carroziere!:like7 Febbraio 2022 alle 3:06 #519610Simoncino82PartecipanteChe LAVORONE!!!
Complimentiiii27 Febbraio 2022 alle 19:52 #520817Ale74PcPartecipanteIl mese di Febbraio termina con un traguardo inaspettato per il mio progetto… “Il giro di boa”, eccola qua:
F I N I T A!!! :woohoo: :like
Con la la verniciatura denso plastica del sottoscocca la carrozzeria si può considerare ultimata. :woohoo:
Restano alcune rifiniture da farsi a pennello, nei punti dispensati dal trattamento protettivo.
Una precauzione per evitare che lo spessore del prodotto potesse influire con l’attacco degli organi meccanici. 😉Il contrasto del nero a buccia d’arancia con l’intenso Giallo Oriente è di vero effetto.
La finitura dei passaruota interni, non meno importanti della lamiera esterna, è venuta veramente bene, anche se a prima vista poco si noteranno.
E Questo sabato di fine Febbraio, complice le temperature (ahimè :unsure: ) insolitamente elevate ed un sole accecante, che nettamente contrasta con la neve che contestualmente cade al Centro-Sud – come constatavo dal “meteo del bicilindrico”- :cheer: ha favorito lo spuntare d’una giornata limpida e soprattutto secca, che si è dimostrata ideale per il lavoro di sabbiatura che in maniera “casalinga”, ho effettuato nell’aia 😉
La sverniciatura ha riguardato le parti della meccanica necessaria al montaggio delle ruote.
Una classica fase di ogni restauro: la discesa dal carrello.
Ecco quindi la prima tranche di pezzi in attesa lavorazione.😉
27 Febbraio 2022 alle 19:58 #520818LampaPartecipanteDa sciopatesta Alessandro!!! :woohoo: :woohoo: :like :like :like
Il contrasto con il nero è fantastico. Non vedo l’ora di assistere virtualmente ad ogni passo del montaggio post giro di boa!
Buon lavoro e complimemti!!:like
27 Febbraio 2022 alle 20:11 #520819Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=390890]
Non vedo l’ora di assistere virtualmente ad ogni passo del montaggio…:like[/quote]
Allora mi sa che che dovrai collegarti al Forum ancora per parecchio tempo 😆
27 Febbraio 2022 alle 20:55 #520826Ale74PcPartecipanteCon molta cautela, ma i lavori partono subito. 🙂
Durante lo smontaggio avevo riscontrato il pessimo stato di diversi fori filettati.
Ripropongo la foto degli alloggiamenti delle viti cerniere parabrezza: completamente rovinati….. :SDurante la preparazione del fondo avevo provveduto a maschiare nuovamente i vecchi M6 ammalorati con apposito utensile contenuto nel kit riparazione.
Se non sbaglio, dovrebbe trattarsi di un maschio Da 7,3mm 😉Una volta completata la verniciatura ho inserito gli helicoil nei fori precedentemente filettati, ripristinando il passo originale M6. :cheer:
Una routine per gli addetti ai lavori, un suggerimento alternativo alle saldatrici per i restauratori alle prime armi 😉
Con lo stesso metodo ho rifatto anche le sedi delle viti dei ganci sui montanti anteriori.
In questo caso il precedente proprietario (o chi per esso), vista la totale usura delle filettature, aveva (a forza) inserito delle viti autofilettanti e dei rivetti.
😉
Attachments:27 Febbraio 2022 alle 21:48 #520829Ivotdi87PartecipanteOttimo lavoro, ti seguo attentamente, stai facendo un capolavoro.
Posso chiederti come ti trovi con gli helicoil?
A me li hanno sconsigliati perché troppo “deboli”, mi hanno fatto usare delle boccole filettate.
Tu come ti trovi?
Comunque complimenti e ancora complimenti.27 Febbraio 2022 alle 23:29 #520840Ale74PcPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=390895]
[i]Posso chiederti come ti trovi con gli helicoil?
A me li hanno sconsigliati perché troppo “deboli”, mi hanno fatto usare delle boccole filettate.
Tu come ti trovi?
Comunque complimenti..[/i].[/quote]Ciao Ivo, grazie dell’intervento 😉
Col sistema Helicoil mi sono sempre trovato bene, anche in altri ambiti.
Questa volta mi sono munito di nuovo kit in quanto i vecchi maschi che avevo erano usurati e temevo per il risultato. Sono un sistema di riparazione, il maschio è fondamentale e deve essere specifico.
Chiaramente deve esserci spessore per poter garantire aderenza.
Nel mio caso non avrei potuto impiegare le boccole; avrebbero lasciato uno spessore nella parte esterna dell’inserimento e tale spessore non mi avrebbe consentito il montaggio delle cerniere e dei ganci a filo della carrozzeria.
Esistono poi inserti filettati che si applicano mediante apposita puntarice, le avevo usate sulla 500 berlina.
Sono sicuramente migliori ed in genere si usano a contatto con lamiere sottili o dove non è possibile filettare… E bisogna avere l’apposita macchina… 😉
ciao!28 Febbraio 2022 alle 16:24 #520873Gian56PartecipanteCiao Ale, stai facendo un vero capolavoro!!!
:like :like :like 😉2 Marzo 2022 alle 3:16 #520946Ale74PcPartecipanteDurante i vari scambi di informazioni e fotografie col Registro Storico, fra testimonianze d’epoca, particolari costruttivi ed aneddoti vari, Roberto Pola mi inviava l’immagine di un dépliant pubblicitario della 500 CAP.
Osservandolo con attenzione, individuavo un curioso disegno… 😉
…Ed ho maturato una nuova idea… B)
Salvo immediatamente il file e lo sottopongono all’attenzione del laboratorio serigrafico che già aveva realizzato i magneti “80Km/h”.
Grazie ai moderni strumenti di scansione, viene elaborata una bozza del mio nuovo piccolo progetto. 🙂
Per arrivare al campione definitivo ci vorrà ancora qualche giorno, ma la mia attesa verrà premiata con un risultato inaspettato. :cheer:
Ecco concretizzata la mia idea: :woohoo:Magnete promozionale “Fuoristrada Scoiattolo” :cheer:
Realizzato mediante serigrafia professionale ha un diametro contenuto a 100mm per una maggiore definizione dei soggetti e la riproduzione credo sia abbastanza fedele, sia nelle tonalità dei colori che nei caratteri di stampa.
Nella versione originale vi era impresso il marchio della tipografia, che io ho fatto omettere di proposito lasciandolo anonimo.
Oltre al disco magnetico, questo simpatico Scoiattolo è stato stampato anche in versione adesiva. 😉Lo vedrete (speriamo presto) sul cofano motore della mia derivata 500.
…Magari non solo sulla mia. 😉
E perché no!?! Sulla macchina di qualche simpatizzante. 😉Attachments:2 Marzo 2022 alle 3:31 #520947LampaPartecipante:woohoo: :woohoo: :woohoo:
Una vera chicca d’autore!! Splendida idea! :like17 Marzo 2022 alle 3:23 #521693Ale74PcPartecipanteCompletato il ciclo di restauro per la prima parte di pezzi, verniciati in nero semilucido, ho iniziato a raggruppare il rimanente materiale, al fine di sottoporlo allo stesso trattamento.
Oltre a tutti i particolari interni (riscaldamento, piastre di chiusura, telai sedili… ecc.), i convogliatori aria motore, i componenti della dinamo e la coppa dell’olio.
Svuotata del lubrificante interno, notavo fin da subito una certa difficoltà nello scolare dell’olio esausto…
Rimossa dal monoblocco ho capito il perché. Nel fondo della coppa era rimasta una cospiqua quantità di morchia, un residuo oleoso denso, indice di una lunga inattività del bicilindrico.
Ho dovuto rimuovere quella poltiglia con una cazzuola da muratore…La vecchia guarnizione? Neanche dirlo: “mummificata” sul labbro :pinch:
Sono riuscito ad asportarla, ma alcuni frammenti sono rimasti incollati…
Ci penserà la sabbiatrice.
Una volta ripulita ho trovato l’interno della coppa verniciato… :side:Era così in origine??
Non ricordo…Attachments:17 Marzo 2022 alle 13:47 #521703FufuPartecipanteComplimenti Ale per la meticolosità!
Sisi, l’interno coppa era verniciato come l’esterno.:);)
18 Marzo 2022 alle 2:43 #521712Ale74PcPartecipante[quote=”FUFU” post=391544]
Sisi, l’interno coppa era verniciato come l’esterno.[/quote]
Grazie Federico. :like 🙂
Avendo impiegato di rado le coppe originali, non ricordavo…Mi sarebbe piaciuto montarne una in alluminio, ma la piastra protettiva non lo permette….
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970