› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2022 alle 3:53 #521822FufuPartecipante
Ciao Ale, buonasera! È stata sabbiata? Complimenti davvero!! 😉
Ti raccomando una cosa, ma che di sicuro già saprai: rimuovi, anche con l’ausilio di un cacciavite, tutto il materiale di sverniciatura rimasto intrappolato in quella “tasca” che si vede all’interno della coppa.
Ricordo che io dopo averla fatta sabbiare ci trovai moltissimi residui…Sono curiosissimo del risultato finale, avanti così!
:like
Attachments:20 Marzo 2022 alle 20:27 #521860Ale74PcPartecipanteGrazie Federico. Si, ho sabbiato tutto.
Usando sabbia in sacchi sigillati e aria essiccata i residui che rimangono volano via facilmente.
L’unico pezzo è il convogliatore con la scatola filtro, ma lo ho pulito con l’aspirapolvere.
Poi ho corteggiato tutto il materiale con la spugna abrasiva 😉
E’ stata una giornataccia :ohmy:21 Marzo 2022 alle 0:38 #521885FufuPartecipanteSi è vero, scatola filtro (e coperchio punterie anche) sono i pezzi più rognosi da aspirare, ma stai facendo un capolavoro!
:like
24 Marzo 2022 alle 3:40 #522037Ale74PcPartecipanteE nonostante la situazione attuale sia tutt’altro che serena, porto avanti il mio progetto… :huh:
La carrozzeria sta procedendo con la verniciatura di tutte le parti nere 😉
Per continuità coi messaggi precedenti ecco la coppa dell’olio restaurata.
Come nuova :woohoo:
Ed in contemporanea si lavora anche ai paracolpi; sono al fondo, anche questi pronti per la mano finale 😉
Attachments:24 Marzo 2022 alle 13:32 #522052FufuPartecipanteSpettacolo!!
:woohoo: :woohoo:
25 Marzo 2022 alle 2:01 #522066Ale74PcPartecipanteQuesta sera sono passato in officina di cromatura ed ho ritirato i primi pezzi che avevo portato in lavorazione 😉
Questa volta ho recuperato i vecchi componenti, tipo le cornici faro e la ghiera dello strumento.
Le parti i alluminio le hanno lucidate con un risultato stupefacente :woohoo:Attachments:4 Aprile 2022 alle 3:05 #522426Ale74PcPartecipanteIl lavoro prosegue con la preparazione delle varie minuterie.
Questa volta ho provato una tecnica diversa per salvaguardare le staffe dei semibracci delle sospensioni anteriori.
Ho fatto zincare i pezzi e successivamente in carrozzeria, verniciato le parti centrali, lasciando quindi la protezione galvanica esclusivamente alle filettature.…Ci vuole una bella pazienza… :unsure:
Attachments:4 Aprile 2022 alle 17:04 #522442giova82PartecipanteOttima la cura del dettaglio
5 Aprile 2022 alle 0:43 #522464LampaPartecipanteBellissima idea!! :like
Me la segno per il prossimo restauro.5 Aprile 2022 alle 19:12 #522489Ale74PcPartecipanteAprile 2022
L’idea bolliva in pentola già da diverso tempo… Forse dal momento stesso in cui la Scoiattolo è arrivata nel box.
…Un passo indietro… 😉
A pag. 4 “williams” mi suggeriva:
[quote=”williams” post=386827]
I borrani con le ruote tassellate ci stanno veramente bene a mio avviso. Se fossi in Ale ci farei un pensierino[/quote]
La mi risposta fu perentoria ed un po’ secca… :huh:
Devo riconoscere al buon Andrea delle scuse, perché già in quei giorni mi trovavo in trattativa d’acquisto e per scaramanzia, ho fatto finta di nulla… :side: :whistle:La compravendita non è stata delle più veloci… Ma alla fine ho portato a casa quattro Borrani in lamiera stampata da 4,00″, che aggiunti a quello che già avevo, completavano la serie. :woohoo:
Su questa 500, la ruota di scorta sarà posizionata in bella vista ed assumerà un ruolo tutt’altro che secondario. :cheer:Mi sono quindi azionato immediatamente per la sabbiatura dei pezzi ed ora, sono pronti alla verniciatura.
Come si vede dalla foto, ho colto l’occasione per restaurare anche i quattro cerchi della “PC16”, che dopo tanti anni necessitavano una rinfrescata. 😉
…Di questi però non ho la scorta… :blush:5 Aprile 2022 alle 20:17 #522492drago500PartecipanteOttimo lavoro!!!
Potresti mettere il cerchio di scorta come nello Scoiattolo abbandonato tra le sorelline che postai alcuni giorni fasto pensando sempre più seriamente di fare una gitarella e andarlo a trovare…
5 Aprile 2022 alle 20:27 #522493Ale74PcPartecipanteSi. L’ho visto…
È possibile conoscere il luogo dell’avvistamento??5 Aprile 2022 alle 21:29 #522495LampaPartecipanteBellissimi Alessandro! Per la scoiattolo sono perfetti!
:like :like :like5 Aprile 2022 alle 23:47 #522502drago500PartecipanteMP x te.
🙂Attachments:13 Aprile 2022 alle 2:45 #523019Ale74PcPartecipanteUno dei particolari più belli di questa Fiat 500 CAP è sicuramente il fregio anteriore in alluminio. 😉
La scritta in corsivo è una vera chicca, un dettaglio ricercato rispetto la spartanità di questo singolare veicolo.
Particolare prezioso, ma alquanto delicato. I suoi 50 anni di vita se li porta bene, ma le condizioni a cui è arrivato ai giorni nostri non erano delle migliori.
I fragili perni incastonati nell’alluminio, impiegati per fissare il fregio alla lamiera del musetto, col tempo devono aver ceduto e per mantenerlo al proprio posto, il precedente proprietario ha utilizzato delle viti autofilettanti, danneggiando col trapano tre delle dieci lettere che compongono “Scoiattolo”.Da un lato il danno è stato enorme, ma di certo minore di un eventuale smarrimento: il ricambio è a dir poco introvabile e praticamente impossibile riprodurlo.
Una volta smontato dalla macchina, la scritta ‘Scoiattolo” presentava due fori ed una vistosa crepa sulla “S” maiuscola, un altro foro approssimativamente nel centro, (nella “a” minuscola) ed un buco trapassava la “o” finale. :ohmy:
Mi sono rivolto al solito artigiano che mediante saldatura, ha chiuso le fessure e compensato gli ammanchi di materiale.
Successivamente ho raddrizzato il profilo del pezzo
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970