› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
7 Gennaio 2021 alle 18:21 #494927FufuPartecipante
Grazie mille, veramente!
:like7 Gennaio 2021 alle 18:32 #494928Gens OrsinaPartecipanteCiao Federico,
le tue belle parole fanno traspirare una gioia che condivido con te. In questo anno e mezzo ti abbiamo seguito con interesse e siamo felici anche noi per averti aiutato – chi più chi meno – a portare a termine con successo questa impresa non facile. Come ho detto altre volte, sicuramente rimpiangerai questo periodo e qualche volta vorrai tornasse indietro. Ora non ti rimane che portare il certificato in un’Agenzia di Partiche Auto affinché loro tramite venga registrato sulla Carta di Circolazione; in tal modo potrai circolare liberamente in molte Regioni che giustamente lo consentono solo a vetture della specie in quanto riconosciute dallo Stato di Interesse Storico e quindi non vecchie o obsolete.
Restiamo in contatto nel Forum e tanti auguri.7 Gennaio 2021 alle 19:52 #494931rag49PartecipanteComplimenti per il traguardo conseguito, segui il consiglio di Giovanni per il rilascio del tagliando di iscrizione all‘ASI da parte della Motorizzazione che applicherai sul libretto.
Questa operazione la puoi fare anche da solo se non ti è difficile raggiungere l’ufficio della Motorizzazione, il tutto consiste nell‘effettuare due versamenti tramite bollettini postali e po‘ di pazienza.
Io ne ho ottenuti due, uno per la 500 e uno per la 126.7 Gennaio 2021 alle 19:58 #494932FufuPartecipanteTi ringrazio infinitamente Giovanni per i complimenti!
Hai proprio ragione, alle volte vorrei quel periodo non fosse mai finito, ma se ci rifletto bene è una motivazione in più per ricordalo con allegria. 🙂
Riguardo al CRS, non ero a conoscenza del fatto che potesse essere registrato sulla carta di circolazione, mi adopererò al più presto e te ne ringrazio ancora.
A breve sul forum la piccola avrà un tipico tutto suo in categoria “Le nostre 500”.
Grazie ancora per gli auguri e a risentirci presto!
🙂7 Gennaio 2021 alle 20:03 #494933FufuPartecipante[quote=”rag49″ post=371286]Complimenti per il traguardo conseguito, segui il consiglio di Giovanni per il rilascio del tagliando di iscrizione all‘ASI da parte della Motorizzazione che applicherai sul libretto.
Questa operazione la puoi fare anche da solo se non ti è difficile raggiungere l’ufficio della Motorizzazione, il tutto consiste nell‘effettuare due versamenti tramite bollettini postali e po‘ di pazienza.
Io ne ho ottenuti due, uno per la 500 e uno per la 126.[/quote]Grazie veramente! Mi adopererò il prima possibile per il tagliandino di iscrizione! 🙂
Ti ringrazio ancora!! :like :like7 Gennaio 2021 alle 20:17 #494934luca1981PartecipanteHo un paio domande al riguardo:
Costo??
Comporta la sostituzione del libretto oppure danno un tagliando adesivo??
Non basta avere dietro il crs se ti fermano???
Grazie[quote=”rag49″ post=371286]Complimenti per il traguardo conseguito, segui il consiglio di Giovanni per il rilascio del tagliando di iscrizione all‘ASI da parte della Motorizzazione che applicherai sul libretto.
Questa operazione la puoi fare anche da solo se non ti è difficile raggiungere l’ufficio della Motorizzazione, il tutto consiste nell‘effettuare due versamenti tramite bollettini postali e po‘ di pazienza.
Io ne ho ottenuti due, uno per la 500 e uno per la 126.[/quote]7 Gennaio 2021 alle 21:30 #494936rag49PartecipanteIl costo totale se ci si reca personalmente in motorizzazione ammonta alla somma richiesta da versare più il costo di spedizione dei bollettini postali circa 28 € in totale.
Non so se basta mostrare solo il CRS se si viene fermati.
Per essere tranquilli meglio avere il tagliando sul libretto.
Allego foto con la documentazione a me richiesta in Motorizzazione7 Gennaio 2021 alle 21:36 #494937Gens OrsinaPartecipanteCiao Luca, ciao Federico,
per avere diritto a circolare senza le previste limitazioni – ove esistano e ove l’Ente preposto lo preveda: esempio Regione Lombardia e Piemonte – il Certificato deve obbligatoriamente essere registrato presso la Motorizzazione (non ci sono deroghe).
Se vi recherete in una delegazione ACI o un’Agenzia di Pratiche Auto il costo dell’operazione si aggirerà sui 70-80 euro ma come ha detto Rino – che saluto – con il “fai da te” il costo è inferiore (mi sembra che il costo dei due bollettini sia di 16,00 euro e 10,20 oltre oltre a spese postali ma prendetelo con beneficio d’inventario; dovrete comunque presentarvi allo sportello con Mod. TT2119 debitamente compilato, e con fotocopia del codice fiscale, documento d’Identità, e Certificato). Il tagliando è adesivo e presso l’ACI o quelle Agenzie abilitate al collegamento telematico vi verrà rilasciato a vista (tempo massimo 10 minuti); sarete voi pertanto ad applicarlo sulla Carta di Circolazione che rimarrà la stessa.
In bocca al lupo7 Gennaio 2021 alle 21:43 #494938rag49PartecipanteA me hanno consegnato solo il tagliando adesivo dopo dieci minuti che ho applicato sul libretto, non c’è stata nessuna sostituzione.
7 Gennaio 2021 alle 22:22 #494944luca1981PartecipanteGrazie delle info e della chiarezza visto che per ora la Toscana è un isola felice mi sa che non lo faccio…
[quote=”Gens Orsina” post=371291]Ciao Luca, ciao Federico,
per avere diritto a circolare senza le previste limitazioni – ove esistano e ove l’Ente preposto lo preveda: esempio Regione Lombardia e Piemonte – il Certificato deve obbligatoriamente essere registrato presso la Motorizzazione (non ci sono deroghe).
Se vi recherete in una delegazione ACI o un’Agenzia di Pratiche Auto il costo dell’operazione si aggirerà sui 70-80 euro ma come ha detto Rino – che saluto – con il “fai da te” il costo è inferiore (mi sembra che il costo dei due bollettini sia di 16,00 euro e 10,20 oltre oltre a spese postali ma prendetelo con beneficio d’inventario; dovrete comunque presentarvi allo sportello con Mod. TT2119 debitamente compilato, e con fotocopia del codice fiscale, documento d’Identità, e Certificato). Il tagliando è adesivo e presso l’ACI o quelle Agenzie abilitate al collegamento telematico vi verrà rilasciato a vista (tempo massimo 10 minuti); sarete voi pertanto ad applicarlo sulla Carta di Circolazione che rimarrà la stessa.
In bocca al lupo[/quote]8 Gennaio 2021 alle 0:09 #494953mimmof500Partecipantestate andando ripetutamente OT su un topic dedicato ad un restauro, se ne è parlato qui invece…
8 Gennaio 2021 alle 0:27 #494956FufuPartecipanteGrazie veramente a tutti per i chiarimenti. 🙂 🙂 Chiedo scusa per l’OT da me generato; grazie Mimmo e a tutti nel mantenere sempre pulito il forum, anche per i futuri utenti. :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro