Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

  • Questo topic ha 346 risposte, 51 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202402:01 da signorini12.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 346 totali)
  • Autore
    Post
  • #148884
    Tipo110
    Partecipante

      Lo so che vi metterete a ridere ma forse ci siamo:

      – meccanica tutta ok;

      – manca la sistemazione dell’impianto elettrico del cruscotto combinato e l’ultima lucidatura in carrozzeria;

      – giorno fissato per il ritiro: 25 agosto (toccandosi ….. :laugh: )

      #148913
      Anonimo

        Tocca tocca, quello non fai mai male.

        Attachments:
        • iconsmilebigqy2-20110801.gif
        #148936
        500marco
        Partecipante

          Da proprietario di L non posso che dire una cosa sola: bellissima!!!

          #148974
          dani500n
          Partecipante

            molto bella

            #161867
            Tipo110
            Partecipante

              Cari amici, finalmente, passata la seduta di omologazione di sabato, posso anch’io raccontarvi la mia e presentarvi la vettura.

              Un po’ di storia: l’auto è della fine ’71 e si tratta di una trasformata Abarth 595 ovviamente su base 500 L.

              L’auto, che costò 863.000 lire, fu venduta dalla concessionaria Abarth Frattini; la stessa persona che all’epoca collaborava con il titolare nell’attività, e che poi sposò la figlia, ha seguito oggi il ricondizionamento della vettura.

              La mia domanda di omologazione è stata accompagnata da una relazione di svariate pagine volta a ricostruire sia la storia della vettura, sia le verifiche effettuate sulla completezza della stessa, sopratutto nelle parti meccaniche “nascoste”, sia sui lavori effettuati.

              Per esaminare la vettura è stato chiamato il commissario di modello Merli di Genova; chi si occupa di Abarth lo conoscerà sicuramente come uno dei massimi esperti di bicilindriche.

              La commissione era poi formata dal Presidente e da altri due commissari. Non nego che il confronto, sopratutto con il commissario di modello, è stato serrato ma sempre positivo e imperniato al rispetto reciproco.

              Alla fine l’esito delle seduta è stato il seguente: l’auto è certificata come Fiat 500 L trasformazione Abarth 595 e questo pone fine a infondate speculazioni sulla vettura fatte da qualcuno in questo foro! E’ rimasta una divergenza di vedute sulla appropiatezza della livrea Abarth (bande laterali e scorpione verniciati) su una vettura trasformata: a questo proposito ringrazio il Presidente che, prendendo in adeguata considerazione anche le mie osservazioni, ha deciso di rinviare la diatriba alla Commissione Tecnica Nazionale (CTN). Questo mi permetterà di preparare una seconda relazione su questo aspetto che, non nego, per me era più che scontato e che mai avrei immaginato mi potesse essere contestato.

              La seduta si è dipanata in tre fasi: prima del pranzo (mezzora circa), poi la Commissione è andata avanti a discutere durante il pranzo (io ero per ovvi motivi seduto in altro tavolo ma ho avuto la fortuna di pranzare con il famoso designer Ercole Spada), infine abbiamo ripreso l’esame per un’altra mezzora. In tutto sono stato in ballo 2 ore!!!!!

              Però ho avuto due grandi soddisfazioni: a fine seduta il commissario Merli mi ha chiesto una copia in originale della mia relazione per inserirla nel suo archivio personale di modello (!) mentre il Presidente mi ha confermato l’estrema rarità della vettura.

              Ora mi devo preparare per l’ultimo confronto perché il rischio è quello che mi chiedano di cancellare la livrea della vettura !!!!!!!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

              #161876
              Tipo110
              Partecipante

                Un po di foto:

                l’inizio dell’esame: io sono di spalle insieme al Presidente e al commissario di modello, sullo sfondo Renato Donati.

                svolgimento dell’esame: controllo delle parti meccaniche specifiche Abarth

                svolgimento dell’esame: confronto sulle rispettive fonti documentarie

                durante il pranzo: le carrozzerie speciali schierate (così vedete anche la Jolly di Sal) sullo sfondo la Abarth che attende la ripresa dell’esame.

                Una foto dell’interno con la plancia vettura:

                Infine una foto, anche se non aggiornatissima, del motore:

                Attachments:
                • IMG_0554_compressa.jpg
                • IMG_0559_compressa.jpg
                • IMG_0567_compressa.jpg
                • IMG_0584_compressa.jpg
                • IMG_0496_compressa.jpg
                • IMG_0498_compressa.jpg
                #161881
                andrius
                Partecipante

                  COMPLIMENTI

                  TI AUGURO IL MEGLIO

                  #161888
                  Tipo110
                  Partecipante

                    andrius ha scritto:

                    COMPLIMENTI

                    TI AUGURO IL MEGLIO

                    Grazie, me lo auguro anch’io perché lo studio prima e la realizzazione poi di quella livrea mi è costata più di un anno di ricerche, il coinvolgimento di tante persone che mi hanno aiutato (approfitto per ringraziare Diggie che è stato uno di questi), discreti soldini spesi e un lavoro certosino da parte dei miei carrozzieri !!!!!

                    Approfitto per fare anche una considerazione fuori dal coro. In questi giorni ho letto molte critiche sulla Commissione ASI che non mi trovano d’accordo. Il caso di Sal fa arrabbiare per avere subito un rinvio per inezie, tra cui una ancora da dibattere su chi abbia ragione, ma rappresenta una eccezione e non la regola.

                    Siamo noi che chiediamo di omologare le nostre vetture e quindi dobbiamo essere consapevoli che dovremo sostenere un esame giustamente severo. Un commissario può sempre sbagliare ma in questo caso si può fare ricorso e chiedere che la pratica sia rivista in CTN. Ho visto presentare una vettura vergognosa, in condizioni pietose di carrozzeria e con motore non compatibile: non per questo i commissari si sono messi a sbraitare.
                    Si tirano fuori vecchie questioni ma si sa anche che quelle osservazioni spesso non erano certo infondate; se qualcuno non gradisce come lavorano le commissioni ASI semplicemente non chieda di certificare!

                    Sal ripensaci, porta la tua eccezionale Sport tetto chiuso (che invidia) alla prossima seduta di omologazione (tra l’altro non vedo l’ora di vederla perché la Sport è un mio pallino come la Abarth!!!) 🙂 🙂 🙂

                    #161892
                    craimond
                    Partecipante

                      Tipo110 ha scritto:

                      Cari amici, finalmente, passata la seduta di omologazione di sabato, posso anch’io raccontarvi la mia e presentarvi la vettura.

                      Un po’ di storia: l’auto è della fine ’71 e si tratta di una trasformata Abarth 595 ovviamente su base 500 L.

                      L’auto, che costò 863.000 lire, fu venduta dalla concessionaria Abarth Frattini; la stessa persona che all’epoca collaborava con il titolare nell’attività, e che poi sposò la figlia, ha seguito oggi il ricondizionamento della vettura.

                      La mia domanda di omologazione è stata accompagnata da una relazione di svariate pagine volta a ricostruire sia la storia della vettura, sia le verifiche effettuate sulla completezza della stessa, sopratutto nelle parti meccaniche “nascoste”, sia sui lavori effettuati.

                      Per esaminare la vettura è stato chiamato il commissario di modello Merli di Genova; chi si occupa di Abarth lo conoscerà sicuramente come uno dei massimi esperti di bicilindriche.

                      La commissione era poi formata dal Presidente e da altri due commissari. Non nego che il confronto, sopratutto con il commissario di modello, è stato serrato ma sempre positivo e imperniato al rispetto reciproco.

                      Alla fine l’esito delle seduta è stato il seguente: l’auto è certificata come Fiat 500 L trasformazione Abarth 595 e questo pone fine a infondate speculazioni sulla vettura fatte da qualcuno in questo foro! E’ rimasta una divergenza di vedute sulla appropiatezza della livrea Abarth (bande laterali e scorpione verniciati) su una vettura trasformata: a questo proposito ringrazio il Presidente che, prendendo in adeguata considerazione anche le mie osservazioni, ha deciso di rinviare la diatriba alla Commissione Tecnica Nazionale (CTN). Questo mi permetterà di preparare una seconda relazione su questo aspetto che, non nego, per me era più che scontato e che mai avrei immaginato mi potesse essere contestato.

                      La seduta si è dipanata in tre fasi: prima del pranzo (mezzora circa), poi la Commissione è andata avanti a discutere durante il pranzo (io ero per ovvi motivi seduto in altro tavolo ma ho avuto la fortuna di pranzare con il famoso designer Ercole Spada), infine abbiamo ripreso l’esame per un’altra mezzora. In tutto sono stato in ballo 2 ore!!!!!

                      Però ho avuto due grandi soddisfazioni: a fine seduta il commissario Merli mi ha chiesto una copia in originale della mia relazione per inserirla nel suo archivio personale di modello (!) mentre il Presidente mi ha confermato l’estrema rarità della vettura.

                      Ora mi devo preparare per l’ultimo confronto perché il rischio è quello che mi chiedano di cancellare la livrea della vettura !!!!!!!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                      Complimenti Tipo110 per il tuo gioiellino.
                      Cosa ti ha spinto a credere che una “trasformata” potesse avere le bande laterali e lo scorpione verniciati?
                      Quali considerazioni hai fatto?

                      #161894
                      Bernie
                      Partecipante

                        Tipo 110 bellissima la tua Abarth.. dico la verità, e mi spiace delle rogne che ti hanno dato… se alla fine come credo avrai ragione tu, sarà molto più soddisfacente il risultato ottenuto…
                        Un abbraccio e tienici aggiornati…

                        p.s. Non saprire di nuovo eh? 😉

                        #161895
                        gi.ma
                        Partecipante

                          Complimenti Claudio per la tua bellissima Abarth e per il modo con cui hai affrontato questa verifica. 😉

                          #161897
                          Domenico Nuova500
                          Partecipante

                            Davvero molto ma molto bella la abarth tipo 110, :woohoo: complimentoni :woohoo:

                            Attachments:
                            • animaz_500-20110920-2.gif
                            #161898
                            meury
                            Partecipante

                              complimenti per la tua straordinari bellissima ed affascinante 595…..
                              spero che dopo tutte le tue fatiche non devi togliere le livree sarebbe proprio un peccato sono bellissime 🙂 🙂 🙂

                              #161900
                              Tipo110
                              Partecipante

                                craimond ha scritto:

                                Tipo110 ha scritto:
                                [quote]Cari amici, finalmente, passata la seduta di omologazione di sabato, posso anch’io raccontarvi la mia e presentarvi la vettura.

                                Un po’ di storia: l’auto è della fine ’71 e si tratta di una trasformata Abarth 595 ovviamente su base 500 L.

                                L’auto, che costò 863.000 lire, fu venduta dalla concessionaria Abarth Frattini; la stessa persona che all’epoca collaborava con il titolare nell’attività, e che poi sposò la figlia, ha seguito oggi il ricondizionamento della vettura.

                                La mia domanda di omologazione è stata accompagnata da una relazione di svariate pagine volta a ricostruire sia la storia della vettura, sia le verifiche effettuate sulla completezza della stessa, sopratutto nelle parti meccaniche “nascoste”, sia sui lavori effettuati.

                                Per esaminare la vettura è stato chiamato il commissario di modello Merli di Genova; chi si occupa di Abarth lo conoscerà sicuramente come uno dei massimi esperti di bicilindriche.

                                La commissione era poi formata dal Presidente e da altri due commissari. Non nego che il confronto, sopratutto con il commissario di modello, è stato serrato ma sempre positivo e imperniato al rispetto reciproco.

                                Alla fine l’esito delle seduta è stato il seguente: l’auto è certificata come Fiat 500 L trasformazione Abarth 595 e questo pone fine a infondate speculazioni sulla vettura fatte da qualcuno in questo foro! E’ rimasta una divergenza di vedute sulla appropiatezza della livrea Abarth (bande laterali e scorpione verniciati) su una vettura trasformata: a questo proposito ringrazio il Presidente che, prendendo in adeguata considerazione anche le mie osservazioni, ha deciso di rinviare la diatriba alla Commissione Tecnica Nazionale (CTN). Questo mi permetterà di preparare una seconda relazione su questo aspetto che, non nego, per me era più che scontato e che mai avrei immaginato mi potesse essere contestato.

                                La seduta si è dipanata in tre fasi: prima del pranzo (mezzora circa), poi la Commissione è andata avanti a discutere durante il pranzo (io ero per ovvi motivi seduto in altro tavolo ma ho avuto la fortuna di pranzare con il famoso designer Ercole Spada), infine abbiamo ripreso l’esame per un’altra mezzora. In tutto sono stato in ballo 2 ore!!!!!

                                Però ho avuto due grandi soddisfazioni: a fine seduta il commissario Merli mi ha chiesto una copia in originale della mia relazione per inserirla nel suo archivio personale di modello (!) mentre il Presidente mi ha confermato l’estrema rarità della vettura.

                                Ora mi devo preparare per l’ultimo confronto perché il rischio è quello che mi chiedano di cancellare la livrea della vettura !!!!!!!!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                                Complimenti Tipo110 per il tuo gioiellino.
                                Cosa ti ha spinto a credere che una “trasformata” potesse avere le bande laterali e lo scorpione verniciati?
                                Quali considerazioni hai fatto?[/quote]

                                Craimond, svariate fonti documentarie dell’epoca più un elemento fondamentale: che le testimonianze orali sia di Frattini sia del primo proprietario della vettura sono concordi nell’affermare che l’auto fu verniciata con bande laterali e scorpione!

                                #161902
                                Tipo110
                                Partecipante

                                  Grazie a tutti!

                                  Bernie, hai proprio ragione, se uscirò bene anche su questo ultimo passaggio avrò ancora più soddisfazione.

                                  Meury, è proprio così, queste sono livree verniciate mica adesivi!!!!

                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 346 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L