Richiamo alla conformità della 500 ai suoin tempi.

Forum Annunci generici Richiamo alla conformità della 500 ai suoin tempi.

  • Questo topic ha 13 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/03/202320:19 da banana500.
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #536111
    drago500
    Partecipante

      Ciao Leonardo,
      condivido alcune delle tue osservazioni anche se posso affermare con ragionevole certezza che anche all’epoca il mercato degli accessori era ricco e variegato.

      Raccontaci qualcosa di te con una breve presentazione qui:

      https://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza

      #536113
      williams
      Partecipante

        Ciao . Il mercato degli accessori è cresciuto assieme alla 500. Se vuoi andare a leggere i 2 topic “accessori dell’epoca” ti renderai conto di che formicaio di produttori era presente e attivo ai tempi. Poi a te ad esempio piace l’originalità, ad altri la modifica e magari non gli da noia vedere una 500 originale. Il mondo è bello perchè vario e al 500 si presta ad essere ammirata sia di serie che accessoriata.Poi, de gustibus.
        Comunque sia affermare che non si facevano viaggi e che era prevalentemente la seconda auto lo ritengo non del tutto vero. Tanti lavoratori del sud che tornavano dai parenti facendosi magari Torino Lecce è testimoniato pure da foto dell’epoca, o chi dal Piemonte andava in Romagna giustamente col portapacchi sul tetto e non col “marsupio da cofano”. La 500 era la seconda macchina di persone benestanti , ma basterebbe conoscerne la storia per sapere che il progetto era nato per dare la possibilità anche ai meno abbienti di avere una vettura che spesso veniva comprata a rate,…della serie : la 500 anche di grazia.

        #536135
        cb73
        Partecipante

          Questo è uno dei motivi per il quale io adoro questa piccola utilitaria .
          Pareri e punti di vista differenti che fanno riaffiorare alla mente gli anni 60 / 70 .

          #536136
          Ale74Pc
          Partecipante

            Se può essere interessante suggerisco quest’altra discussione aperta da Giuliano. Più o meno l’argomento è quello 😉

            https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/254006-originale-o-tuning

            #536161
            banana500
            Partecipante

              Dipende da cosa si intende per ricco e variegato. Indubbiamente c’era qualcosa, ma molti degli accessori odierni no esistevano, oltre alla ridicola valigetta certamente c’era qualche rara ruota in lega, ma non certo nelle forme odierne, i primi pneumatici ribassati erano riservati ad auto più grosse. Che io ricordi, c’era il microvolante, qualche adesivo, cassette di elaborazione, quei copri feritoie sia in plastica rigida che in gomma, un diverso pomello del cambio e le trombe da diluvio universale, mettiamoci poi qualche adesivo. Non era nella mentalità e forse anche nelle tasche di noi giovani, spendere denaro per queste cose, figurati di quella dei meno giovani. Fidati, fin da bambino mi sono interessato di auto, avevo l’intera collezione di Quattroruote che studiavo a memoria, poi mi sono laureato in ingergneria ed è stato mio interesse anche conoscere le vetture dal punto di vista meccanico ed elettrico, e oggi, anche se mi dimentico il telefono o le chiavi a casa, ho un minuzioso ricordo di quegli anni meravigliosi.

              #536162
              drago500
              Partecipante
                #536163
                banana500
                Partecipante

                  Diversamente da chi quella storia l’ha letta sui libri o su internet, io l’ho vissuta. La 500 è nata nel ’57, ma la presenza della 600 la oscurò. Dopo un periodo di relativo interesse, va a vedere i dati delle annuali vendite, ebbe il vero successo con la versione F e poi L, quando prevalentemente andò in mano di ragazzi e mogli. E’ chiaro che c’era chi la comprava come unica auto e faceva lunghi viaggi, ma era sempre quella minoranza che nei primi anni preferiva la 500 ad un’auto più comoda, nel frattempo usci l’850 e successivamente la 127 aumentò il benessere e sempre meno c’era chi acquistava la 500 come unica auto. Anch’io con la mia 500 feci quache giro più lungo, andai al Salone di Torino partendo da Mestre, Qualche giro in montagna, qualche volta affiancai l’auto di mio padre per andare in villeggiatura, con il sedile posteriore ribaltato facevo un buon carico di bagagli e arrivato ero indipendente.

                  #536164
                  banana500
                  Partecipante

                    Ho appena messo l’immagine della mia 500. Un osservatore attento potrebbe dire: guarda qua, questo viene a parlarci di conformità all’originale e poi la sua 500 manca dei profili sottoporta e guarnizioni cristalli. Avrebbe ragione di dirlo, purtroppo la macchina me l’hanno venduta così, ho già acquistato i profili mancanti e quando potrò li metterò al loro posto. Intanto la uso così, meglio non originale che non godersela.

                    #536205
                    cb73
                    Partecipante

                      Ottimo ragionamento , quelle operazioni , possono tranquillamente rientrare in quelle che noi chiamiamo ” coccole d’inverno ” .

                      #536221
                      rag49
                      Partecipante

                        Ciao Leonardo, da quanto hai esposto sicuramente siamo coscritti, come già scritto per darti il benvenuto nel forum, la mia prima auto è stata identica alla tua e dello stesso anno di produzione, mi è stata regalata dai miei genitori nel 73 usata.
                        Nel 74 ho fatto il viaggio dalla provincia di Cosenza a Varese per usarla a raggiungere il posto di lavoro.
                        Nel 75 un bravo meccanico le ha rifatto il motore e da allora in poi l’ho utilizzata anche per 8 lunghissimi viaggi di A-R per arrivare in Calabria.
                        Confermo che all’epoca non ho mai visto il portapacchi sul cofano motore, però nei portabagagli sul tetto ho visto trasportare di tutto, io non l’ho mai usato perché come te abbassavo la spalliera del sedile posteriore e lo spazio mi era sufficiente.
                        L’ho sempre mantenuta originale.
                        Dopo il 1980 la usavo come seconda auto ma qualche anno dopo ha fatto gola ai ladri.
                        La R comprata cinque anni fa l’ho trovata con volante da 32 cm.
                        In occasione della richiesta del CRS, cercando nei siti di vendita ho trovato un volante originale ad un prezzo onestissimo, per puro caso era del nostro amico drago500 che saluto.
                        Mi diletto anche a realizzare qualche accessorio per personalizzare la mia R, però tutto amovibile in poco tempo.

                        #536223
                        mimmof500
                        Partecipante

                          Buongiorno Leonardo, anche se un pò più giovane di te, la 500 la ricordo bene, e la mia prima auto non è stata la 500 ma una 850 che mi era più adatta alle mie esigenze, compreso il trasporto dei nonni, la 500 l’ho presa anni dopo, nel 94 e naturalmente non l’ho più lasciata, anzi ne ho pure preso un’altra. Sono un purista ma mi concedo qualche accessorio rigorosamente d’epoca…

                          #536231
                          andreadavide
                          Partecipante

                            Mi permetto di spezzare una lancia in favore dei non-puristi.
                            Proprio per la sua estrema semplicità ed economicità la 500 è stata per tanti di noi la palestra per le più improbabili elaborazioni.
                            La 500D della mia mamma per me, ragazzino negli anni ’80 ha rappresentato laboratorio dove ho bruciato chilometri di filo elettrico e manciate di componenti elettronici per cercare di fare una accensione elettronica, oltre ad esperimenti con carburanti che definire “alternativi” è giusto un eufemismo.
                            Cosa poi ho fatto agli interni ed esperimenti stravaganti di verniciatura e di appendici alla carrozzeria… Vabbé, lasciamo perdere…
                            E quello era lo spirito delle 500 in quegli anni. Adesso la mia Giardiniera ha delle deviazioni dall’originalità tutto sommato compatibili con l’epoca e non troppo pacchiane, per esempio gli interruttori di luci e tergicristallo arrivano da un FIAT G91, ma sulla Pimpa ci stanno anche bene…

                            #536234
                            banana500
                            Partecipante

                              Negli anni 80 con la 500, i giovani facevano quello che facevamo noi negli anni 60 con le povere Topolino, confermo tutto. Mentre tu possiedi una 500 Giardiniera che a me piace molto, oltre ad una 500L posseggo la cugina della Giardiniera, quella che se la tirava un po’, cioè la Bianchina Panoramica. Anche questa è conforme all’originale, tranne che per un volante di tipo sportivo che ci st come i cavoli a merenda. Sicuramente appena ne trovo uno originale lo sostituisco. Anzi se qualcuno vuole fere scambio..

                            Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Annunci generici Richiamo alla conformità della 500 ai suoin tempi.