› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
- Questo topic ha 127 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/10/202521:40 da Truvlino.
- 
		AutorePost
- 
		
			
				
rag49PartecipanteBravissimo Dario. La ruggine faceva da padrona su lamiera senza alcuna protezione. Complimenti anche per la tua bella dote di  altruismo LampaPartecipantePartecipanteMontaggio piantone sterzo, devio e prova cruscotto. A quest’ultimo ho sostituito la calotta verniciata di nero, sta molto meglio con il resto degli accessori. Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteProva volante 1: un Personal già presente sulla vettura al momento dell’acquisto. Credo meriti qualcosa di meglio… Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteProva volante 2: un Conti diametro 33cm. Non mi convince, troppo classico per una vettura che avrà un aspetto piuttosto ssportivo. Online ho trovato un Momo Le Mans che mi stuzzica… Consigli? Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteSui cerchi non ho dubbi: B&L da 4,5″ con gomme 145 🤩 Attachments:You must be logged in to view attached files.drago500PartecipanteSai che i Franco Conti per me hanno un certo fascino, ma anche il Momo Le Mans è un signor volante. I cerchi sono perfetti, in doppia tonalità nero-alu sono bellissimi. Ale74PcModeratoreBene Dario. Fai bene ad effettuare tutte queste prove. Vero che sono tutte scelte reversibili, ma in questo modo si ha una visione futura della macchina finita. Esprimerò il mio parere in tutta franchezza, anche se ti consiglio vivamente di non dare troppo peso a commenti e critiche. La 500 è solo tua e devi completarla come preferisci. Comunque dal mio punto di vista: – contenitore strumento. Il nero solo se è il suo d’origine. Non conosco le Puch, ma se è nata col beige, lo manterrei tale. – volante: sai benissimo che non sono un gran estimatore dei Conti, quindi dovrei suggerire il Personal, ma ammetto che in quella veste il Conti è veramente d’effetto… Voto per quest’ultimo. – Cerchioni: Mi piacciono molto, disegno classico Anni Settanta, anche se i cerchi in lega li vedo meglio tutti grigi, siano questi verniciati o lucidati. Forse la foto non rende giustizia a quei B&L, ma il nero sembra molto vissuto e scolorito, finitura da rivedere per una macchina restaurata. LampaPartecipantePartecipanteGrazie Alessandr-i per i vostri commenti ed opinioni. Sono sempre benvenuti e molto apprezzati. La calotta dello strumento andrebbe beige ma, a vettura ultimata, sarà ricoperta da quel cruscotto aftermarket, nero, specifico per la F, che ricoprirà tutta la plancia. Non mi piace l’idea di vedere qualche traccia di beige che fuoriesce dai bordi. Per il volante sono davvero indeciso… per ora lascerò il Personal ed a vettura ultimata deciderò. Il Conti è d’effetto ma l’auto sarà alquanto sportiva e viste le seconde origini, vorrei dare al tutto un aspetto “teutonicheggiante”. Il Conti è troppo italiano. Stesso discorso per i cerchi. Trovo che i B&L siano abbastanza “austriaci” nell’estetica . Come alternativa mi piacerebbe montare i Firsat, magari nel colore beige tipico dei cerchi Puch. Questi ultimi sporgono molto verso l’esterno e con l’assetto molto basso temo che i copertoni vadano a toccare. Farò delle prove (non ditelo a nessuno ma ho ribattuto i bordi… 🤫) Ale74PcModeratoreAh, ok, ho capito… Stai creando un “mostro” 😅 LampaPartecipantePartecipanteFinirà nel museo degli orrori 😅 Ale74PcModeratoreBeh, da quel che si può intuire, museo degli orrori direi proprio di no, almeno per quanto mi riguarda. Io sono a favore delle “personalizzate”, ma visto la rarità del modello mi verrebbe da suggerire un restauro conforme allo stato di originalità . LampaPartecipantePartecipanteLa Puch S, l’ultimo modello prodotto, non è altro che una F con motore boxer. Mi voglio divertire un po’ con le personalizzazioni, tutte reversibili, e dargli un aspetto sportivo. Anche con il motore sto facendo un bicilindrico un po’ spinto utlizzandone uno di quelli che ho di scorta. Il suo originale è conservato pronto per essere sostituito all’occorrenza. Mi sono preso la libertà di ribattere i bordi dei parafanghi in quanto a libretto ho pneumatici 125-135-145 e 165. Senza la ribattitura non mi sarei potuto sbizzarrire con i cerchi essendo inoltre l’unico modello con attacchi 4×190. TruvlinoModeratoreVisto il tuo buon gusto sono certo che le personalizzazioni sulla Steyr Puch avranno un bell’effetto, mi permetto solo di dare la mia opinione sui cerchi che hai scelto: io ne monterei quattro con una linea più filante ed aggressiva. LampaPartecipantePartecipanteGiuliano, tipo degli ESAP con gomme Dunlop Racing? 🤔 Attachments:You must be logged in to view attached files.puch PartecipanteAnche io caro Dario, come opinione sarei per montare dei cerchi piu’ aggressivi. Considera che l’abbinamento con un assetto piu’ basso determina in maniera decisiva sulla linea della vettura. Personalmente pur rispettando il tuo pensiero mi orienterei su cerchi innanzitutto di colore grigio e magari attingendo alla tua vasta collezione su modelli che richiamino il disegno di un scomponibile. 
- 
		AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
 
								