› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
- Questo topic ha 88 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/08/202519:26 da drago500.
-
AutorePost
-
29 Luglio 2025 alle 20:55 #567163Ale74PcModeratore
Io ritengo che cerchioni aftermarket più “coatti” dei B&L non ve ne siano molti…
Un aspetto più corsaiolo lo conferiscono le ruote con “ET” molto basso, principalmente in lamiera stampata e con canali da 4 5″, come ad esempio i Borrani “aperti” 😈
29 Luglio 2025 alle 21:40 #567167drago500PartecipanteSuggerire dei cerchi al “Venerabile Maestro” è un pò come bestemmiare in chiesa.
Però…………………….sarà che ultimamente provo pulsioni per gli scomponibili, ma secondo me la piccola austriaca non starebbe per niente male con qualcosa di questo tipo.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.29 Luglio 2025 alle 23:33 #567174TruvlinoModeratoreSi Lampa, gli ESAP da te postati li trovo decisamente più appropriati. Se fossi io a scegliere li preferirei. Niente male anche questi ☝☝☝ postati da drago500.
1 Agosto 2025 alle 13:25 #567240Fufu
PartecipanteCiao Dario! Vedo con piacere che i lavori sulla Steyr F procedono spediti! Credo di aver trovato un escamotage per riuscire a visualizzare le foto, accedendo con un altro account. E’ un’operazione macchinosa, ma almeno in questo modo posso seguire il restauro.
Complimenti!
2 Agosto 2025 alle 2:33 #567322LampaPartecipantePartecipanteGrazie a tutti per i consigli sui cerchi. Sappiate che mi avete messo in crisi.. 😅
Facciamo così: ogni mese ne monterò un treno diverso così accontento tutti 🤣
Nel frattempo è giunta l’ora di togliete la scocca dal girarrosto. Un altro traguardo di questo lungo restauro.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 2:36 #567324LampaPartecipantePartecipanteSteso l’impianto elettrico è il momento dei tappeti di primo impianto (anche questa volta ho dimenticato di verniciare di nero le guide dei sedili 😤)
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Lampa.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 2:39 #567327LampaPartecipantePartecipanteMeccanismi delle portiere freschi di zincatura (con qualche vite provvisoria in attesa di reperire quelle corrette)
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 2:42 #567329LampaPartecipantePartecipanteRimontaggio cristalli con abbondante grasso siliconico sulle guarnizioni
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 2:43 #567331LampaPartecipantePartecipantePannelli insonorizzanti nuovi e copriruota restaurati
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Lampa.
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Lampa.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 8:30 #567335Ale74PcModeratore👏👏
- Questa risposta è stata modificata 3 settimane a da Ale74Pc.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.2 Agosto 2025 alle 23:34 #567344Fufu
PartecipanteGrandissimo Dario! Come guarnizioni dei vetri fissi laterali hai utilizzato quelle originali? Sembrano più sottili rispetto alle mie moderne. 🙂
3 Agosto 2025 alle 5:48 #567345rag49PartecipanteComplimenti Dario, seguo con interesse l’avanzamento dei tuoi lavori.
3 Agosto 2025 alle 8:59 #567349Gens OrsinaPartecipanteDario: er Giacosa de noantri!!!
3 Agosto 2025 alle 12:44 #567357LampaPartecipantePartecipantePota gnari daiiii ! Smettetela con tutti questi commenti, mi potrei montare la testa! E alura!? Più che Dante Giacosa sono Ermes Rubagotti 🤣
@Fufu: sono guarnizioni Pirelli autografate da Gianni Agnelli (scherzo, sono nuove anche le mie)
Incredibile come dalla Cina riesco a proseguire il restauro 😅. Sto postando i lavori fatti tra un Forum e l’altro, sono quasi arrivato ai giorni nostri.
3 Agosto 2025 alle 14:29 #567362Gens OrsinaPartecipanteIl restauro di Dario fa tremare tutto l’oriente
Attachments:
You must be logged in to view attached files. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte