› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
- Questo topic ha 127 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/10/202521:40 da Truvlino.
- 
		AutorePost
- 
		
			
				
LampaPartecipantePartecipanteCon un trucco che mi ha insegnato un carrozziere della vecchia scuola, montare i deflettori ed i raschiavetro è stato facilissimo (l’altra volta nell’intento ne avevo danneggiato ben 3 coppie….) Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteCon il post precedente ho postato gli arretrati fino ad arrivare ai giorni nostri (agosto 2025), quindi ora il restauro andrà più a rilento a causa dei miei soliti viaggi di lavoro. Faccio però un flashback di qualche mese perchè mentre io mi dedicavo alla scocca, qualcun’altro, incuriositi dal motore boxer della Puch, si è offerto di farmi il motore per “studiarlo e conoscerlo”. Sono due miei cari amici, compagni di scorribande cinquecentistiche, appassionati di elaborazioni più o meno spinte… Più spinte che meno… direi proprio spinte… qualcuno li fermi… il mio motore…. Paura! 😱 Introducing “The smanettons”! Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteInizio questo flasback con la storia dei due motori coinvolti. Ebbene si, sono due: il primo, cilindrata 500, già rettificato e quasi tutto assemblato era presente nella dote della vettura. Con le sue parti tutte originali ed in regola sarebbe stato il motore da mettere sull’auto (anzi lo è ancora) finquando gli smanettoni mi hanno proposto di potersi dedicare allo studio e montaggio finale. Conoscendoli, e conoscendo le loro 500 con bicilindrici ruggenti, prestanti e scoppiettanti, sapendo che tendono sempre ad eccedere con le elaborazioni (per i miei gusti) invece di affidargli il 500cc pronto da riassemblare, gli scaricai addosso un motore frankenstein composto da varie parti presenti nel lotto di ricambistica recuperata a Budapest con la N. Si vogliono divertire? Che lo facciano fin dall’inizio con il restauro totale di tutta quella ferraglia 🤣🤣 Ecco come si presentava lo spezzatino boxer a inizio lavori Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteIntrigati da questa nuova avventura, gli Smanettoni iniziarono subito a fare misurazioni, premontaggi, simulazioni, calcoli e formule a me completamente sconosciuti. Dopo qualche ora di confabulazioni il primo verdetto: niente 500cc, sarà 650+cc. Devi trovare due cilindri e due teste del 650 mi dissero. Neanche a farlo apposta, rovistando tra i rottami trovai quanto richiesto. Paura… 😱 Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteFatte le prime misurazioni sommarie era giunto il momento di lavorare e calcolare di fino. Tutta la componentistica è stata misurata al centesimo di mm. Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteFatte tutte le misurazioni arrivò un altro verdetto: “Non ci siamo… non ci siamo! La compressione sarà troppo bassa…🤔 Dario! Ridacci le teste del 500, useremo quelle che hanno la camera di combustione più piccola!” Rifatti calcoli con le altre teste gli Smanettoni non erano amcora soddisfatti, la compressioone non arrivava al livello stabilito: almeno 10BAR Soluzione: cazzuolata di saldatura di alluminio nella camera di combustione per ridurne il volume Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteRimozione eccesso di saldatura e costruzione geometrie previamente disegnate con macchine utensili CNC Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteRisultato finale due piiiiiiiiiccole camere di combustione. Paura….. 😱 
 Attachments:You must be logged in to view attached files.Ale74PcModeratoreHey! Qui si fa sul serio. Col 650 boxer filerà come una freccia 🙂 TruvlinoModeratoreSpettacolo. Ma, chiedo per curiosità , perché è stata eseguita quella lavorazione? LampaPartecipantePartecipanteLa lavorazione è stata eseguita per ridurre il volume della camera di combustione e di conseguenza aumentare la compressione (mi hanno detto di dire così… 😄) Oltre a riportare dell’alluminio nella parte libera della testa, è stata anche allargata la sede dove il cilindro viene inserito in quanto le teste sono per 500cc mentre i cilindri per 650 ed hanno un diametro più largo. Ma non solo, sempre per il discorso della compressione il cilindro è stato fatto “entrare” nella testa di ulteriori 3mm. Lo squish lo permetteva (buono lo squish, l’ho mangiato anche ieri…) Per quanto riguarda le valvole quelle non sono state toccate in quanto quelle di serie hanno già misure molto più generose rispetto al bicilindrico Fiat. LampaPartecipantePartecipanteInfine, come ultima operazione sulle teste, sono stati allargati i fori dell’aspirazione per aumentare il flusso della miscela aria-benzina. Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipantePer le successive lavorazioni pre-rettifica finalmemte mi diverto un po’ anche io: Lucidatura bielle 🤩 Attachments:You must be logged in to view attached files.LampaPartecipantePartecipanteLampaPartecipantePartecipanteMentre lucidavo meticolosamente tutto ciò che mi era stato indicato ricevetti un messaggio dagli Smanettoni: il carburatore solex 32 originale via! Compra questo (e mi allegano un link) Un Weber 36 doppio bazooka Paura…. 😱 Attachments:You must be logged in to view attached files.
- 
		AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
 
								 
								 
								