› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte
- Questo topic ha 88 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/08/202519:26 da drago500.
-
AutorePost
-
13 Agosto 2025 alle 22:19 #567829TruvlinoModeratore
Grazie Dario per il chiarimento, sono sempre molto interessato alle modifiche al motore. Sarà un po’ pepata quindi. 👍👍👍
16 Agosto 2025 alle 11:27 #567901LampaPartecipantePartecipantePer quanto riguarda l’albero a camme i 3 che avevo disponibili con geometrie più o meno spinte non soddisfacevano gli Smanettoni. Volevano alzata, calettamento e incroci (qualsiasi cosa voglia dire) specifici. Rovistando in rete ho trovato uno smanettone tedesco più smanettone degli Smanettoni che lo ha realizzato secondo specifiche.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.16 Agosto 2025 alle 11:30 #567903LampaPartecipantePartecipanteSecondo voi, dopo tutta quella componenetistica spinta di cui sopra, questa misera marmitta di serie poteva soddiafare gli Smanettoni? 🙄
Attachments:
You must be logged in to view attached files.16 Agosto 2025 alle 12:40 #567906LampaPartecipantePartecipantePer un grande motore ci vuole la marmitta Grande!
Doppio, doppio bazooka riproduzione modello Montecarlo specifica per Steyr Puch 500 (heam…) S
Attachments:
You must be logged in to view attached files.16 Agosto 2025 alle 17:21 #567923puch
PartecipanteDario bella la tua marmitta sportiva! Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo sito olandese che ha scarichi originali Abarth dell’epoca per tante vetture tra cui anche le Steyr Puch. Non vorrei ingolosirti ma pensare questo scarico sulla tua bestiolina ……tanta roba …..
Attachments:
You must be logged in to view attached files.17 Agosto 2025 alle 5:12 #567933LampaPartecipantePartecipanteCiao Stefano, un bel doppio cannone anche quello pero mi sembra di aver capito che adattano i terninali Abarth alle marmitte Steyr. Vista la rivalità che avevano in passato mi sembra un controsenso. Sarebbe come mettere uno scarico Abarth su una Giannini. O sbaglio?
19 Agosto 2025 alle 9:39 #568003puch
PartecipanteAbarth nella sua storia e’ nata inizialmente come produttore di scarichi sportivi per tutti i tipi di vetture e parte delle sue fortune dipendono proprio da questo, poi ha iniziato a produrre vetture per il suo marchio. A mio avviso possedere uno scarico come questo e’ una “chicca” notevole sia per la qualita’ del prodotto che per le prestazioni che questo scarico consente. Concordo con te che puo’ sembrare un controsenso visto che Abarth era nemico acerrimo di Steyr-Puch ma avere un prodotto del genere nel tuo scaffale e’ testimonianza importante di prodotto di alta qualita’ applicabile alle nostre cinquine ben oltre gli scarichi sportivi che si possono trovare attualmente in commercio. Dario te la consiglio!
19 Agosto 2025 alle 11:17 #568005LampaPartecipantePartecipanteGrazie, Stefano, per le i formazioni e per il consiglo. Considerando il prezzo mi puoi anche consigliare dove chiedere un prestito?
🤣🤣
Caruccia la chicca…
- Questa risposta è stata modificata 5 giorni a da Lampa.
19 Agosto 2025 alle 18:11 #568020puch
Partecipantein effetti non la regalano…. e come chicca e’ impegnativa ….tanto! Simpatica la battuta sul prestito ci sta a pennello…
24 Agosto 2025 alle 3:40 #568214LampaPartecipantePartecipanteFatte altre misurazioni, calcoli ed un altro premontaggo di conferma, tutta la componentistica è stata inviata in rettifica. Gli Smanettoni hanno un rettificatore di fiducia in zona Modena. Del resto si sa che da quelle parti, quando si tratta di motori, fanno davvero sul serio… 😅
Ecco il risultato
- Questa risposta è stata modificata 1 giorno a da Lampa.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.24 Agosto 2025 alle 3:46 #568218LampaPartecipantePartecipanteFinalmente inizia il montaggio. L’assemblaggio del motore avviene posizionando tutta la componentististica nel “mezzo corpo motore” sinistro per poi essere sigillato con il destro. Nessuna guarnizione tra le due parti, solo un filo di sigillante specifico.
- Questa risposta è stata modificata 1 giorno a da Lampa.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.24 Agosto 2025 alle 4:03 #568221LampaPartecipantePartecipanteEcco come si presenta il corpo motore sigillato 🤩
Nota tecnica: le tolleranze di questo motore sono molto più elevate rispetto al bicilindrico Fiat, quasi il doppio. Questa cosa non convinceva gli Smanettoni e cercando di reperire informazioni al riguardo, nessuno sapeva spiegarne la ragione. Pochi giorni fa ho avuto il piacere e l’onore di poter conversare con chi in passato, ma anche tutt’ora, di elaborazioni ne ha fatte di altissimo livello. Con una gentilezza d’altri tempi, manifestando ad ogni parola passione mista a nostalgia, mi ha spiegato la ragione di tali tolleranze: il motore boxer raggiunge giri molto più elevati quindi sono necessarie tolleranze maggiori.
Questa informazione, chi e come mi è stata data, rimarranno sempre nella mia memoria. Grazie!
Attachments:
You must be logged in to view attached files.24 Agosto 2025 alle 7:28 #568224TruvlinoModeratoreGrazie Dario, non avevo mai visto questo motore aperto.
24 Agosto 2025 alle 19:26 #568232drago500PartecipanteBellissimo il lavoro fatto finora, bellissimo il tuo racconto, bellissimo topic, avanti così!
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Steyr Puch 500 S – seconda parte