Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!

  • Questo topic ha 68 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/04/202111:48 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 68 totali)
  • Autore
    Post
  • #462314
    ilcinquinodigiulio
    Partecipante

      Alcune immagini dell’esterno della vettura. Nella nostra famiglia da 34 anni, ha sempre avuto questa calandra anteriore, presumo sia stata sostituita forse a seguito di incidente, o chissà perché… I posto alcune domande per iniziare a capirci qualcosa,

      1. Calandra: é possibile modificarla, trasformandola nella versione MyCar, o dovrò acquistarne un’altra?
      2. Paraurti anteriore e posteriore: presentano dei difetti del tempo, piccoli bozzi e segni tipo di sporco, incrostazioni. É da preferire sostituzione o il restauro degli stessi?
      3. Anelli ruote: vorrei farli riverniciare e cromare, non sono messi male, a parte un abbondante strato di vernice grigia
      4. Apertura del cofano: il filo non é il suo e l’apertura é spesso difficoltosa, quali modifiche effettuare?
      5. Specchietto in plastica, dubito sia l’originale, ho letto altri form e questo modello non é mai stato usato…

      Attendo i vostri consigli, ringraziandovi anticipatamente!

      Giulio

      Attachments:
      • 73F615D6-BA3C-4093-8027-4E2878ECAA46.jpeg
      • AC4C3CCE-DC78-48C0-93AC-26939181634D.jpeg
      • BFB31EC2-2B5A-4275-AEB9-0E83570CA96A.jpeg
      • 52E4E1B0-C64D-4F09-B04A-0C1001EF470B.jpeg
      #462326
      Gian56
      Partecipante

        Ciao, provo a risponderti io, nel caso altri amici del Forum potranno correggere qualche mia inesattezza:
        1. La calandra va sostituita e devi montare la mascherina a griglia e la scritta con lo stemma (si trovano);
        2. I paraurti, se sono originali e non troppo rovinati prova a restaurarli altrimenti dovrai sostituirli;
        3. Stesso discorso per gli anelli ruote (da valutare anche il discorso economico per ricromare);
        4. Per l’apertura del cofano, visto che dovrai sostuire la calandra ci penserà il carrozziere ad allineare il tutto e regolare di conseguenza il cofano, naturalmente cavetto da sostituire;
        5. Lo specchietto è diventato un obbligo successivamente, quindi non esistono retrovisori originali ma dell’epoca, il tuo era montato di serie sulle 126, se ti piace puoi mantenerlo senza problemi.
        Spero di esserti stato di aiuto.
        Buon lavoro.
        🙂

        #462327
        drago500
        Partecipante

          Ciao Giulio, ancora complimenti per la tua Francis Lombardi, è un’ottima base per un restauro che renderà questa piccola fuoriserie un gioiello.

          Hai tanti dettagli originali, ho visto ora che hai anche la targhetta originale nel vano bagagli, da conservare con la massima cura, come tutti gli altri pezzi che contraddistinguono questo modello.
          Recupera tutto quello che puoi,oltre a preservare l’originalità avrai un certo risparmio economico e la soddisfazione di poter dire “l’ho restaurato io!”.

          Provo a rispondere alle tue domanda:
          1) calandra
          Puoi sostituirla con una di quelle in commercio, ne esistono di due tipi, realizzate in vetroresina o in lamiera, scarterei la prima opzione e orienterei la mia scelta verso quelle di lamiera, costano però un sacco di soldi e non sono come l’originale, se hai a disposizione un bravo carrozziere, ma deve essere davvero in gamba, puoi realizzare una calandra FL partendo da una normale calandra R, jonatan ci illustrò tutte le fasi in questa discussione

          https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/217312-ci-costruiamo-la-mascherina-della-my-car?limitstart=0#217312

          2) Paraurti
          puoi provare a recuperarli, in questa discussione potrai trovare validi suggerimenti

          https://www.500clubitalia.it/forum/24-carrozzeria/248646-paraurti-e-tubolari-500l

          probabilmente riuscirai a salvarli, nel caso in cui invece non fosse proprio possibile potrai acquistarne di nuovi, applicando poi i rostri (che sono specifici Mycar)

          3) anelli ruote

          da restaurare, prova a togliere la vernice e vedi come sono messi sotto, eventualmente saranno da ricromare

          4) cofano
          sostituisci il cavo, eventualmente sarà da sostituire il meccanismo di apertura ma non è un grosso problema dal momento che la calandra dovrà essere rimossa

          5) specchio retrovisore

          gli specchietti retrovisori divennero obbligatori nel 1976, quindi le auto spesso ne erano sprovviste.
          Le “normali” Fiat 500 uscivano dalla fabbrica senza, non so le Francis Lombardi, cerca informazioni al riguardo, nel caso dovessi scoprire che anche le FL non erano dotate di specchio in origine potrai metterne uno di tuo gradimento.

          TI suggerisco infine di utilizzare la funzione “cerca”, potrai leggere varie discussioni e vedere alcuni restauri veramente accurati, potranno darti utilissime indicazioni.

          Buon lavoro.

          🙂

          #462328
          drago500
          Partecipante

            Gian56 ed io abbiamo scritto praticamente insieme e ti abbiamo dato più o meno le stesse indicazioni, repetita iuvant :laugh: :laugh: :laugh:

            🙂

            #462383
            ilcinquinodigiulio
            Partecipante

              Grazie mille Gian per i consigli. Chiederò al buon vecchio carrozziere di famiglia se potrebbe essere fattibile trasformare la calandra che ho in quella della My Car…! I paraurti, così come i sottoporta cromati non sono eccessivamente rovinati, vedrò di fare il possibile per capire se possono essere sistemati, cromatura inclusa! Per lo specchietto vorrei metterne uno a goccia cromato, ho visto diverse foto di MyCar con questo accessorio e penso ci stia bene!

              Per quanto riguarda invece la richiesta di certificazione Asi, é una limitazione/problema invalidante installare lo specchietto dx oppure si può procedere tranquillamente?
              Grazie sempre!! 🙂

              #462384
              ilcinquinodigiulio
              Partecipante

                Grazie anche a te drago per l’intervento, mi torneranno sicuramente utili questi link che inizio a leggere immediatamente. Ho letto già sul forum qualche topic (ricordo quello accuratissimo di cocadress) e come dici ci sono spunti validissimi!!

                Nella ricerca dei componenti per il restauro degli interni oggi ho avuto anche una novità, piccolo accessorio originale recuperato che mi tornerà utile! Vi aggiorno domani con qualche foto relativa all’interno della vettura così da avere qualche vostro parere. Vi auguro una buona serata e grazie sempre a tutti voi!

                #462385
                Gian56
                Partecipante

                  Ciao, io monto lo specchietto anche a destra e, per il C.R.S. non ho avuto problemi; i paraurti sono sicuramente cromati, ma sei sicuro che i sottoporta e gli anelli ruota non siano in acciaio inox?

                  #462387
                  ilcinquinodigiulio
                  Partecipante

                    Chiedevo dello specchietto perché mi piace usare la vettura giornalmente dato che copro piccole distanze, e lo specchio a dx é una bella comodità!

                    I paraurti sono cromati, sottoporta in inox e anelli ruota in inox ma purtroppo verniciati in grigio… Il collega del carrozziere oggi mi diceva che comunque in caso di sistemazione/ripristino delle fasce sottoporta e dei paraurti rimarrebbero sempre i segni di restauro… :huh:

                    #462389
                    Gian56
                    Partecipante

                      Ciao, intanto io proverei a sverniciare (chimicamente senza abrasivi) gli anelli, ricorda che l’acciaio inox si riga facilmente; per le eventuali ammaccature c’è poco da fare, le raddrizzature, seppur eseguite a regola d’arte, si vedranno inesorabilmente anche sui paraurti, vedi Tu quanto sei disposto a sopportarle, purtroppo ho visto che i pezzi della My Car costano carucci.

                      #462427
                      ilcinquinodigiulio
                      Partecipante

                        2) Paraurti
                        puoi provare a recuperarli, in questa discussione potrai trovare validi suggerimenti

                        https://www.500clubitalia.it/forum/24-carrozzeria/248646-paraurti-e-tubolari-500l

                        probabilmente riuscirai a salvarli, nel caso in cui invece non fosse proprio possibile potrai acquistarne di nuovi, applicando poi i rostri (che sono specifici Mycar)

                        Ti sono grato per questo link, ho fatto una veloce prova prima dello smontaggio completo dei paraurti e devo dire che il risultato è superbo!! Pochissimo tempo impiegato e la cromatura é diventata quasi come nuova!! Nelle foto lo stato prima e dopo la veloce prova! :woohoo:

                        Attachments:
                        • 6CD46728-7D89-4291-85EA-5EB66CE26B57.jpeg
                        • 1A5E4B06-94FE-4A0E-947A-2DC69D72BE1F.jpeg
                        #462428
                        ilcinquinodigiulio
                        Partecipante

                          Grazie Gian, come posso sverniciare senza uso di abrasivi gli anelli ?

                          Per le ammaccature dei paraurti, come puoi immaginare, quello che ha qualche difettuccio é il posteriore, l’anteriore non é messo affatto male. Dopo l’intervento del carrozziere deciderò se tenerli o meno, intanto do una lucidata completa, sono già quasi uno specchio!

                          #462431
                          Fufu
                          Partecipante

                            Ciao Giulio, benvenuto nel forum! La tua auto è stupenda. Mi raccomando, fai molta attenzione alla cura e al ripristino dei particolari originali della MyCar, proprio come molti altri amici ti stanno indicando e tu vedo stai già facendo. Ti seguo con molto interesse. Buon restauro! :laugh: :laugh: :like

                            #462433
                            Gian56
                            Partecipante

                              Ciao Giulio, prova ad usare uno sverniciatore, oppure spennellali di olio da freni che è notoriamente micidiale per le parti verniciate, lasciandolo agire per un po’; oppure spruzzali con il diluente nitro, se la vernice è sintetica dovrebbe staccarsi facilmente considerando che gli anelli sotto dovrebbero essere lucidati a specchio e quindi con poco ancoraggio per la vernice (a meno che chi ha verniciato non abbia prima carteggiato per bene la superficie sacrificando irrimediabilmente la lucidatura).
                              🙂
                              P.S. Naturalmente da smontati.
                              😉

                              #462434
                              antoniomaio
                              Partecipante

                                [quote=”drago500″ post=346819]Ciao Giulio ………………………………………..

                                Provo a rispondere alle tue domanda:
                                1) calandra
                                Puoi sostituirla con una di quelle in commercio, ne esistono di due tipi, realizzate in vetroresina o in lamiera, scarterei la prima opzione e orienterei la mia scelta verso quelle di lamiera, costano però un sacco di soldi e non sono come l’originale, se hai a disposizione un bravo carrozziere, ma deve essere davvero in gamba, puoi realizzare una calandra FL partendo da una normale calandra R, jonatan ci illustrò tutte le fasi in questa discussione

                                https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/217312-ci-costruiamo-la-mascherina-della-my-car?limitstart=0#217312

                                :)[/quote]

                                Inanzitutto complimenti per la bellissima MyCar, però volevo chiedere/avvisare che nel post di Jonatan da un errore il server e non permette di vedere pagina due.
                                Buon restauro!

                                #462437
                                drago500
                                Partecipante

                                  Ciao Antonio, ho segnalato questo problema del server che si manifesta in molti vecchi post, lo Staff ed il programmatore stanno lavorando per risolverlo.
                                  Sarebbe un vero peccato perdere pagine di discussioni.

                                  Tornando in topic, sono curioso di vedere le foto del piccolo accessorio che hai trovato e degli interni.

                                  Buon lavoro.
                                  🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 68 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!