Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!

  • Questo topic ha 68 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/04/202111:48 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 68 totali)
  • Autore
    Post
  • #465293
    Gian56
    Partecipante

      Ciao Giulio, ottimo lavoro.
      :like :like :like 😉

      #465327
      ilcinquinodigiulio
      Partecipante

        Grazie mille per i vostri pareri! Per il discorso cerchi come mi consigliate di agire invece? Avevo pensato ad un restauro e verniciatura. Due hanno qualche piccolo difettuccio sulla parte più vicina alla gomma. Pensate possano venire come nuovi o è meglio optare per un set nuovo? Attendo vostri pareri!

        Grazie sempre! 🙂

        #465328
        Gian56
        Partecipante

          Ciao Giulio, io sicuramente opterei per il restauro degli originali; non so che tipo di difettuccio presentano ma, controllerei se sono dritti, raddrizzerei e levigherei i piccoli difetti e poi vai di sabbiatura, fondo e verniciatura a polvere o a liquido. Non risparmi di sicuro rispetto all’acquisto di 4 cerchi nuovi, anzi, ma mantieni l’originalità. Considera anche che, nel tuo caso, i cerchi sono praticamente integralmente coperti.
          Naturalmente questo è il mio pensiero.
          😉

          #465384
          ilcinquinodigiulio
          Partecipante

            Grazie per la tua opinione Gian, effettivamente se non messi troppo male sarebbe molto meglio sistemare gli originali. Allego delle foto per farvi capire un po’ i difetti dalla parte esterna. Per capire i difetti interni devo obbligatoriamente smontarli e farli controllare al meccanico o carrozziere?

            Grazie sempre e buona serata!
            C23EF8FF-52A2-4642-9AF6-9FEB00C33EA8.jpeg

            #465386
            Gian56
            Partecipante

              Ciao Giulio, i difetti di verniciatura o di leggera ruggine sabbiando e poi verniciando spariscono; l’importante è verificare che siano dritti e poi raddrizzare, se presente, qualche piccola ammaccatura, lo possono fare sia il meccanico che il carrozziere volendo anche il gommista stesso che ti smonta le gomme. Le piccole ammaccature sui bordi si eliminano facilmente con un martello a penna appoggiato al bordo dove ammaccato, battendo poi con un altro piano piano si riporta il bordino all’esterno.

              #465496
              ilcinquinodigiulio
              Partecipante

                Ti ringrazio per i consigli tecnici, adesso mi é più chiara la situazione! Intanto proseguo nel restauro degli interni, dove dovrò lavorare abbastanza. Devo togliere i sedili anteriori e rivedere i binari (i sedili non scorrono più), togliere i tappeti per verificare bene i fondi, sistemare i tubi di aerazione al cruscotto, sistemare la pompetta lavavetri, sostituire i pannelli porta con quelli MyCar, acquistare un telaio per la capote (perché quello che ho é purtroppo marcio in alcune parti causa ruggine), mettere una nuova maniglia tiraporta (la vecchia é saltata ed una vite é rimasta in sede….:ermm:)! Diciamo che di lavoretti non ne mancano!! 0FC8150B-507A-4672-9D17-0490644CDBFD.jpeg E4DA3EF8-B419-4DA5-905A-C487C0AB94AD.jpeg

                PS: accetto consigli su come rimuovere il resto della vite spezzata del tiraporta rimasta in sede!!
                Grazie sempre a tutti e buon sabato!

                #466445
                Diego B
                Partecipante

                  Ciao, anche io, nuovo iscritto (proprio oggi) sono alla ricerca di informazioni (e qualche pezzo di ricapmbio) per un futuro restauro della 500 mycar di famiglia (anno ’68 mio papà uniproprietario).
                  Proprio oggi ho postato alcune domande e dubbi che avevo

                  https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/250688-500-mycar-francis-lombardi

                  e devo dire che in parte mi hai risposto tu, in particolare:
                  – anche la nostra ha i pannelli porta uguali ai tuoi e anche se li abbiamo sostituiti bel ’95 (con panneli uguali a quelli che c’erano) sia io che mio papà ci ricordiamo che precedentemente erano così e non come quelli che si vedono in altre foto delle mycar;
                  – anche la nostra aveva il volante standard della Fiat 500 e mio papà lo sostituì con uno in legno after market.
                  Quindi sembrerebbe che almeno nel primo periodo di produzione le mycar non avevano ancora alcuni particolari presenti sui modelli successivi.

                  Ho una domanda: da quando ce l’avete in famiglia i sedili li avete cambiato o rifoderati? Lo chiedo perché vedo in rete vari ricambi in vendita ma il numero dei cannelli varia (8 – 9 o 10) quindi sapere se i tuoi sono originali (o almeno si presume se negli ultimi 34 anni non li avete cambiati) mi sarebbe molto utile.

                  #468841
                  ilcinquinodigiulio
                  Partecipante

                    Buon pomeriggio Diego,

                    – I pannelli porta della mia auto da 34 anni a questa parte sono stati sempre uguali. Purtroppo se prima siano stati sostituiti nella mia vettura non saprei dirti però la tua opinione potrebbe avvalorare la tesi che alcune uscivano con questa tipologia di pannelli e non con il pannello con tasca/bacchetta cromata ecc…!
                    – Anche il volante non è stato sostituito negli anni di nostro possesso dell’auto e ovviamente non posso esser certo di tale componente.
                    – Per quanto riguarda i sedili sono rimasti identici negli ultimi 34 anni quindi posso confermare il numero di cannelli che nella mia auto è di 9. Sia anteriormente che posteriormente. Penso siano i suoi originali, anche se non posso avere la certezza matematica.

                    Rimango a disposizione e ti auguro un buon restauro!
                    Giulio

                    #469014
                    ilcinquinodigiulio
                    Partecipante

                      Buongiorno a tutti!

                      Finalmente di nuovo all’opera sulla mia cara Francis! Dopo lunghe ricerche ho trovato un bel volante Ferrero, da sostituire al volante modello L che monta attualmente la vettura. Il volante a due razze che ho preso necessita di un bel restauro. Sto cercando anche il pulsante clacson e vorrei capire intanto se secondo voi è possibile fare un restauro “home Made”. Vi allego le foto in modo da capire cosa fare su questo “vecchietto”! :silly:

                      Grazie sempre a tutti voi! D0B63A1E-F83D-44E6-BB23-A03FA6DA6753.jpeg B08B45B5-CC7F-4500-9392-67AD07233A9A.jpeg 64DBBBF0-2006-46F2-9084-2526FCAF9A52.jpeg 9AD247A0-349F-4104-AB13-89D86AC6B6E5.jpeg 3AD8A8EC-A58B-4B1B-B1CC-9C33928D205B.jpeg 978F1E49-CA4B-439A-8ED7-D672B51871C7.jpeg

                      #469082
                      Diego B
                      Partecipante

                        Dagli approfondimenti che ho effettuato sul web e in famiglia (sono riuscito a trovare vecchie foto dell’epoca di quando la macchina aera nuova) posso affermare che:
                        – i pannelli porta erano diversi da quelli standard che ci sono ora e che hai anche tu (mio papà si ricordava male), in particolare avevano la barretta cromata che corre orizzontalmente e la parte superiore aveva una cucitura orizzontale circa 15 cm sotto al bordo superiore; questa fascia di 10 cm è quella che ho visto in molti esemplari restaurati fatta a cannellature verticali ma nella mia era liscia. Anche in foto di dépliant dell’epoca si vede che è liscia non a cannellature.
                        – i sedili anteriori presentavano 8 cannellature mentre quelli posteriori avevano 9 cannellature (come ho constatato su altre foto di esemplari con sedili ancora originali).
                        – la mia in origine aveva il volante standard della 500F; anche nei dépliant dell’epoca si vede che i primi esemplari avevano il volante standard della 500F.

                        Una curiosità che ho notato sulla tua sono gli anelli alle ruote; presentano il buco per la valvola di gonfiaggio. I miei non l’avevano (sempre da foto dell’epoca) come pure non li avevano quelli sulle foto dei dépliant d’epoca. Vedo in giro foto di esemplari che li hanno e di altri esemplari che non li hanno; forse la produzione è cambiata nel tempo. La tua è uno dei primi esemplari o degli ultimi? questo aiuterebbe a capire qualcosa di più su questo particolare.
                        A tal proposito: ai già partecipato a questo censimento?
                        https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/214840-chi-ha-l-ultima-my-car
                        Se non l’hai ancora fatto ti andrebbe di farlo?

                        Infine ho una curiosità, se ti va di rispondere: quanto l’hai pagato il volante Ferrero?

                        Ciao

                        #469125
                        ilcinquinodigiulio
                        Partecipante

                          Buon pomeriggio Diego,

                          Per i pannelli portiere ero consapevole delle differenze dei miei rispetto gli originali.
                          I sedili della mia auto non sono stati sostituiti da 34 anni da quando mio padre la acquistò nel 1984 e nella mia le righe sono 8 negli anteriori e 9 nella seduta posteriore.
                          Per quanto riguarda il volante la cosa penso sia un po’ più complessa, ho visto diverse immagini d’epoca e molte auto dei primi anni di produzione con il volante Ferrero a due razze, identico a quello che ho acquistato. Il volante mi é stato venduto da un conoscente ad un prezzo “amico” quindi un po’ lontano dai prezzi che si vedono in rete attualmente. Necessita comunque di restauro quindi ci sarà un po’ da fare per riportarlo al vecchio splendore!

                          Per gli anelli ruota ho notato anche io questa differenza. Tutti gli anelli ruota nuovi presenti sul mercato non hanno il foro per la valvola. La mia é del 67 immatricolata 68” quindi prima produzione Francis Lombardi e questi componenti non sono stati acquistati recentemente. Li ho restaurati personalmente qualche mese fa!

                          Mi inserirò comunque all’interno del censimento Prima/Ultima! Grazie mille!

                          #469184
                          Diego B
                          Partecipante

                            Ok, la questione dei sedili mi torna con tutte le informazioni che ho trovato: 8 cannelli sedili anteriori e 9 in quelli posteriori (nel tuo precedente post avevi scritto 9 anteriori e 9 posteriori).

                            Per quanto riguarda il volante: in un vecchio depliant c’e la foto con il volante della 500F e quello in legno non è menzionato (neanche come optional), in un depliant successivo, sebbene la foto sia la stessa, viene menzionato il volante in legno. Quindi sicuramente all’inizio non era disponibile neanche come optional, tanto è vero che mio papà ne fece installare uno aftermarket appena acquistata, proprio perché non era previsto un volante Francis Lombardi.
                            Credo che molti credano fosse di serie (se cerchi in rete troverai tale errata informazione, invece come ho detto, basta guardare i depliant e foto dell’epoca) quindi nei vari restauri sicuramente qualcuno ha installato il Ferrero pensando che in origine ci fosse e fosse stato nel tempo sostituito.

                            Quando inserirai i tuoi dati ne topic del censimento dell Francis Lombardi probabilmente la tua sarà la più anziana del censimento ad oggi, supererà la mia che ad oggi è la più anziana (agosto 1968).

                            #469187
                            ilcinquinodigiulio
                            Partecipante

                              Grazie Diego per le informazioni. Le ricerche sui depliant d’epoca sono interessanti e possono essere un valido riscontro storico.

                              Attendiamo maggiori conferme da parte dei commissari di modello per essere certi di alcuni dettagli tecnici importanti (che purtroppo a causa della piccola produzione di nicchia sono di difficile reperimento). In questi mesi, leggendo la nostra rivista 4 Piccole Ruote ed i relativi articoli di restauro di auto che hanno effettuato ho visto sempre My Car con volante Ferrero a due o tre razze.

                              Ho inserito i dettagli di telaio nel topic con l’elenco completo di tutte le 500 censite, forse la mia FL potrebbe essere la più anzianotta!!
                              :woohoo: :woohoo:

                              #469200
                              Diego B
                              Partecipante

                                Ciao,
                                Il censimento specifico per 500 mycar Francis Lombardi è questo:
                                https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/214840-chi-ha-l-ultima-my-car
                                Così è più facile individuare piuttosto che in mezzo ad altre decine o centinaia.
                                Ciao.

                                #469371
                                ilcinquinodigiulio
                                Partecipante

                                  Buon pomeriggio a tutti!

                                  Ho inserito la mia vecchietta nel “topic censimento” specifico MyCar..! Cosa però che ha destato in me una piacevole e inaspettata emozione è stata una bella scoperta!

                                  Dopo aver letto del campione di tessuto degli interni originale di mamma Fiat inserito all’interno della tasca metallica nel cofano anteriore, ho atteso la fine della giornata lavorativa per cercare il prezioso cimelio! E… come per magia ecco individuato il famoso pezzetto di stoffa li ancora ben nascosto e tutelato!!
                                  Vi allego qualche foto, tirarlo fuori non è stata cosa semplice, è servita pazienza è la giusta forza per non rovinarlo ma alla fine è stato estratto! :woohoo:
                                  F15FA4EF-986D-465E-A375-C48EBA96E7D9.jpeg A15798ED-30AB-416D-9B48-9941484290AF.jpeg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 68 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Studio, ricerche e cacciaviti! Una MyCar e tanto lavoro da fare!