› Forum › Piazza pubblica › Tutte (o quasi) le derivate della 500 – Commenti
- Questo topic ha 43 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/10/202517:34 da drago500.
- 
		AutorePost
- 
		
			
				
Ale74PcModeratoreIl lavoro di Giovanni ed Alessandro prosegue con cadenza quotidiana nel topic divulgativo. Grazie. riccardo.rabassini@gmail.com PartecipanteLeggendo il topic sulle derivate, mi sono ricordato di averne fotografate un paio a Garlenda durante il raduno internazionale di Luglio 2022. La prima, una Ziba, esposta all’interno del Museo Dante Giacosa e la seconda, una Neckar Weinsberg, parcheggiata all’ombra insieme ad altre 500. Di quest’ultima aggiungo due schede con le caratteristiche tecniche dei modelli all’epoca a listino tratte dal Catalogo Mondiale dell’Automobile 1963 edito dalla LEA (Aci) Attachments:You must be logged in to view attached files.riccardo.rabassini@gmail.com PartecipanteA seguire altre foto della Limousette Attachments:You must be logged in to view attached files.riccardo.rabassini@gmail.com Partecipantee infine…. Attachments:You must be logged in to view attached files.Gens OrsinaPartecipanteGrazie Riccardo, un bel servizio. Gens OrsinaPartecipanteBonomo Spiaggina 500 Nel topic relativo alla storia della “Fiat 500 Decathlon Sibona-Basano” abbiamo visto che questa Carrozzeria realizzo uno, forse due modelli su telai 110D e alcuni su telai 110F. A questo proposito, affinché chi è interessato alle Derivate possa averne una visione completa, vi sottopongo una macchina che mi ha incuriosito quando l’ho vista online, ma che, per le ragioni che seguono, dopo essermi confrontato con Alessandro, di comune accordo, abbiamo deciso di escluderla. Si tratta di quella che viene definita “Bonomo Spiaggina 500” (chi sa perché le abbiano disegnato una margherita e apposto il relativo nome), la quale, pur se in possesso di codice FIA, presenta numerose incongruenze. Viene infatti descritta come esemplare prodotto nel 1964, ma da un seppur sommario esame balzano subito agli occhi alcuni componenti che appartengono al modello L che, come sappiamo, venne commercializzato a partire dal 1968. Mi riferisco alle borchie delle ruote, al tachimetro e al volante e mi fermo qui. Il cofano poi, sicuramente non è quello appartenuto alla prima serie della Sibona-Basano uscito nell’autunno del 1963. Potrebbe quindi trattarsi di un esemplare costruito su uno degli ultimi telai 110D o i primi 110F (la 500 F uscì a febbraio 1965) rimaneggiata nel tempo da tale Carrozzeria Bonomo, della quale però non ho trovato traccia. Vi mostro un paio di foto a colori della “Bonomo Spiaggina 500” accanto alla foto in bianco e nero della “Fiat 500 Decathlon Sibona-Basano” del 1963, ricordandovi che quest’ultima Carrozzeria dovrebbe aver chiuso i battenti nel 1966. Voi cosa ne pensate ? Attachments:You must be logged in to view attached files.drago500PartecipanteDopo un breve scambio di opinioni, con Giovanni abbiamo pensato di non inserire questa “Margherita” nel mazzo di fiori che via via stiamo componendo nel topic dedicato alle fuoriserie. Ma siccome come mi insegna Maestro Orsini “del maiale non si butta via niente” ecco che rendiamo pubblica questa vetturetta, che a parer mio è una sorta di Frankenstein, costruita partendo dalla base di una Decathlon Sibona Basano e allestita alla meno peggio con non molta cura dei dettagli, peccato perchè si tratta comunque di una vettura estremamente rara. Guardando le foto trovate in rete e che potrete vedere nel link allegato: si nota un mix di componenti di epoche varie, mi metto ad elencarne qualcuna oltre a quelle già scritte da Giovanni. I sedili, azzurro avio che su una vettura rosso-gialla sono improbabili sono di due periodi diversi, uno con fianchetti in tinta e l’altro con fianchetti neri, serbatoio benzina N, scatola fusibili F, serbatoio olio freni D, interruttori luci R, contachilometri Fiat 850, fanali posteriori Fiat 600, le maniglie di appiglio Fiat OM 682, motore D ma con carburatore 26 IMB10. Insomma, un bel fritto misto. FufuPartecipanteInteressantissimo approfondimento! Osservando meglio l’auto si notano alcuni dettagli riconducibili ad una 500 base D. Tra di questi, si notano i fari anteriori Carello con la scritta in corsivo e relativa cornice in alluminio, i sedili e, non prendetemi per pazzo, l’antirombo nel vano posteriore; quest’ultimo particolare è ben documentato nella prova Quattroruote dedicata alla 500 D: nei modelli precedenti la F, infatti, era steso in quantità maggiori e anche la goffratura era molto più grossolana, proprio come in questo esemplare fuoriserie. Un ulteriore indizio, tutt’altro che trascurabile, è l’abbinamento cromatico la traversa motore e i sedili, che rispecchia perfettamente la configurazione originale di una D di serie. Tutti questi elementi sembrano quindi confermare quanto ipotizzato da Gens: potremmo trovarci di fronte a un telaio D rimaneggiato in un secondo momento dalla stessa carrozzeria. Chissà… Ale74PcModeratoreLa derivata da voi citata è comparsa solo in tempi relativamente recenti in rete, pubblicata sul sito di un commerciante di auto storiche e proposta alla vendita. Da quanto apprendo, qualcuno se l’è ora portata a casa. Vedere questa macchina è stata per me una piacevole sorpresa, in quanto negli ultimi anni mi sto adoperando per ricostruire la storia della fuoriserie Decathlon e censire gli esemplari superstiti: una impresa che si sta rivelando a dir poco titanica… La fuoriserie visibile nel link pubblicato da drago500 viene identificata come “Fiat Spiaggina Bonomo”. Sinceramente è questo un nome a me sconosciuto, ma io sono soltanto un semplice appassionato, non certo uno storico dell’auto, pertanto mai mi permetterei di alzare dei dubbi su quanto dichiarato dal, a questo punto, ex-venditore della speciale bilicilindrica. Certo è, che del nome “Bonomo Margherita”, nel volume di A. Sannia “Le 500 Fuoriserie” non c’è alcuna traccia, tantomeno se ne trova menzione fra le pagine della enciclopedia “Carrozzieri italiani”. Le somiglianze con la Decathlon S.&B. sono in ogni caso molteplici e visto lo stato d’uso e l’improbabile finitura della carrozzeria, è ipotizzabile che il restauro di questa macchina possa essere decisamente datato e magari eseguito senza conoscenza approfondita del modello di origine. Quindi, dal mio modesto punto di vista, si tratta di una 500 Sibona&Basano realizzata su telaio 110D con allestimento Decathlon 1° Serie* * definizione esclusivamente da me utilizzata per distinguere le due tipologie di carrozzerie fino ad ora individuate. riccardo.rabassini@gmail.com PartecipanteBellissimi i post sulle derivate, accurati e ricchi di storie e di notizie, sembra un’opera in fascicoli di cui si attende con curiosità l’uscita successiva FufuPartecipanteQuoto appieno Ricky, l’opera è davvero molto coinvolgente e piacevole da leggere e studiare; l’ultimo approfondimento sulla Ferves mi ha colpito molto, in quanto da piccolino ebbi modo di vederne un paio, non a caso, in colorazione verde. :) - Questa risposta è stata modificata 1 settimana a da Fufu.
- Questa risposta è stata modificata 1 settimana a da Fufu.
 drago500PartecipanteSempre grazie ragazzi, siete troppo buoni. ❤ Gens OrsinaPartecipanteHo trovato in rete questo bizzarro annuncio economico che riguarda una ancor più bizzarra auto derivata dalla Fiat 500 R. Oltre all’immagine, anche il prezzo mi ha incuriosito e pertanto ho deciso di fare una considerazione: che valore avrebbero oggi i 6.500.000 di lire chiesti dal venditore all’epoca? Come nel “Quesito della Susi”, abbiamo informazioni che richiedono un ragionamento complesso per giungere alla soluzione ma nel nostro caso non conoscendo l’anno di pubblicazione dell’annuncio, la risposta che emergerà non sarà certa ma una mera supposizione. Considerando che una Fiat 500 R nel 1972, anno della sua presentazione, aveva un prezzo di 660.000 lire, mentre nel 1975, ultimo anno di produzione, il costo era di 1.064.000 lire, se l’annuncio fosse relativo agli anni che ho indicato in scaletta, i suddetti 6.500.000 di lire oggi equivarrebbero a euro: – 1975 = 35.090 
 – 1980 = 18.894
 – 1985 = 9.883
 – 1990 = 7.500
 – 1995 = 5.857
 – 2002 = 4.968 (le lire cessarono di circolare il 28 febbraio)Attachments:You must be logged in to view attached files.drago500PartecipanteCiao a tutti, nelle schede pubblicate da Giovanni e da me oggi potrete vedere due utilizzi “diversi” del cuore bicilindrico della Fiat 500. Il progetto di un veicolo con specifiche militari in grado perfino di galleggiare e muoversi nell’acqua, ed un mezzo per viaggiare (e lavorare) sulla neve fresca. Alla faccia della macchinetta da città…. Buona lettura.   
- 
		AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Piazza pubblica › Tutte (o quasi) le derivate della 500 – Commenti
 
								 
								 
								