di Francesco Mignano
Un aspetto bello del cinquecentista è saper unire il divertimento di guida con il piacere di viaggiare: scoprire paesaggi, luoghi, città e goderne intensamente da un punto di vista diverso dal solito, grazie alle caratteristiche inimitabili delle nostre piccole bicilindriche.
Non è una novità che la Fiat 500 aggreghi numerosi gruppi di persone; la passione per questa vettura è diffusa soprattutto tra chi ha vissuto direttamente l'epoca d'oro del mezzo, quando gli interessati erano bambini o ragazzi.
di Giulio Pirolo
Mio figlio Carlo (ed io) ci avviciniamo al mondo Autobianchi Furgoncino nel 2015 quando a seguito della titolarità di due farmacie in Germania, noi, gia appassionati della 500 giardiniera (all’epoca ne possedevamo 3, una trovata a Salve – LE, una a Castelletto sopra Ticino - NO e una a Valdagno –VI)
L’idea dell’imprenditore e socio Francesco Seresina, proprietario del famoso Hotel Villa Sostaga a Montegargnano, è semplice e al tempo stesso geniale: se Maometto non va dalla montagna, sarà la montagna a spostarsi! O meglio, il Lago.
di Ilenia e Oriana Folisi Il Museo di Calascibetta si fa più ricco. Con l'arrivo della primavera hanno fatto il loro ingresso gli schizzi ad acquerello di un grande designer di Taipei Ariel Chi raffiguranti la Fiat 500 in scenari paesaggistici e naturalistici della città di Calascibetta e nel cortile esterno del Museo.
Tocco d'Artistadi Carlo Perino Nel Gennaio 2021, Passione 500, inaugurava la nuova sede in Strada Comunale di Bertolla 152 a Torino. Per l’occasione il Club era presente all’evento con la consegna di una targa ricordo.
News Ufficio StampaIl socio Costantino Cellie di Bologna ha approfittato di questo periodo "blindato" per realizzare un piccolo diorama in scala 1:43. L'oggetto rappresenta un vecchio ponte che scavalca il torrente Savena, nella frazione bolognese di Rastignano, attraversato da una simpatica 500 Giardiniera gialla con i marchi dell'azienda Necchi, produttrice di macchine da cucire.
Tocco d'Artistadi Rosalba Beatrici Il 06 aprile 2021, a Genova Sturla, in via del Tritone, si è tenuta la posa della prima “tavola” per la costruzione del “Covo degli Orsi” gestita dall’associazione di volontariato "La Band degli Orsi".
News Ufficio StampaLa famiglia Pirolo è molto conosciuta nel bellunese: amanti delle storiche 500, che collezionano da anni, hanno deciso di unire l'utile al dilettevole e impiegare una delle loro Giardiniere per un nobile scopo.
News Ufficio StampaIn molte occasioni abbiamo avuto modo di parlare de “La Band degli Orsi”, l'associazione che si occupa dell'accoglienza dei piccoli ricoverati e delle loro famiglie presso l'ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Da diversi anni supportiamo i progetti della Band, capeggiata dal mitico Dott. Pierluigi Bruschettini, veicolando i loro messaggi e progetti.
News Ufficio Stampa