Domanda sciocca… CRS

  • Questo topic ha 4 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/02/202116:02 da MarcoF.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #499032
    gi.ma
    Partecipante

      Dalla Home

      https://www.500clubitalia.it/asi/certificati-asi

      Queste sono le disposizioni della Regione Piemonte relative alla circolazione delle auto storiche

      https://www.500clubitalia.it/media/kunena/attachments/16095/legge27del2020.pdf

      Questo invece quanto riportato sul nostro sito relativamente alle decisioni del comune di Milano in merito
      https://www.500clubitalia.it/notizie/news-a-s-i/4410-milano-apre-alle-storiche-anche-l-area-c

      #499033
      riccardo.rabassini@gmail.com
      Partecipante

        Buongiorno Giuseppe,
        per fugare il tuo dubbio informati sulle regole della tua regione in fatto di libera circolazione dei veicoli ultraventennali/ultratrentennali e dai una lettura alla normativa nazionale sulla funzione e rilascio dei certificati come il CRS (D.M. 17/12/2009 pubblicato sulla G.U. IL 19/03/2010)
        Attendiamo anche il parere dei soci con più esperienza e alla fine avrai il quadro più completo per prendere la tua decisione in modo consapevole e informato
        500 saluti da Lucca

        Riccardo

        #499035
        mimmof500
        Partecipante

          posso anche aggiungere, che in caso di sinistro, il CRS è quello che fa la differenza tra l’auto “datata” e l’auto storica con ovvia differenza sul rimborso delle riparazioni…

          #499048
          MarcoF
          Partecipante

            Il CRS di base non ti serve per ottenere agevolazioni sulle assicurazioni. Quello che certifica la storicità della tua vettura sono semplicemente gli anni dalla costruzione. Se oltre trenta, l’auto è storica.
            Bisogna comunque informarsi sulle normative a carattere regionali, le quali possono imporre espressamente il CRS per consentire la circolazione del mezzo.
            Riguardo la miglior solvibilità in caso di sinistro da parte delle assicurazioni, sappi che il CRS potrebbe non bastare. Non è affatto detto che se si possiede il CRS, l’assicurazione paghi di più rispetto ad una vettura che ne è priva. Ovviamente bisogna leggersi chiaramente le clausole della polizza.
            In fatto di auto storiche, il CRS non è né vangelo nè legge biblica perché se è vero che certifica la storicità di un mezzo, di certo non ne certifica il valore soggettivo.
            Non tutte le 500 a parità di modello valgono la stessa cifra, questo è ovvio.
            In caso di sinistro o peggio ancora di furto, le assicurazioni possono rimborsarti il valore stimato di mercato auto storiche secondo tabella. Questo potrebbe essere sottodimensionato se la tua 500 ha caratteristiche di particolarità tali da renderla superiore alla media in fatto di valore.
            Il consiglio di molti è quello di sottoporre la propria 500 ad una valutazione certificata, se si possiede un esemplare molto particolare e degno di nota. Questo sul mero piano assicurativo.

          Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic